Messaggi: 476
Grazie dati: 171
Grazie ricevuti: 264
Discussioni: 38
Registrato: Jun 2020
Un'interessante distinzione tra gli ossidi e i solfuri di ferro(II) è che mentre FeO ha un analogo in FeS, non esiste nessun analogo perossido di FeS2 (piriti di ferro). Il solfuro FeS viene fatto scaldando assieme gli elementi; è stato scoperto in campioni di rocce lunari e adotta la struttura cristallina del NiAs. La reazione di FeS con acido cloridrico è usata come classica sintesi da laboratorio di H2S.
La pirite di ferro è Fe2+(S2)2- e contiene Fe(II) a basso spin in una struttura tipo NaCl distorta.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Geber per questo post fosgene Messaggi: 174
Grazie dati: 64
Grazie ricevuti: 201
Discussioni: 22
Registrato: Jan 2019
Non ho fatto saggi siccome non voglio rovinare il minerale anche perché di pirite ce n'è proprio poca e comunque siamo quasi sicuri che sia già lei.
Chemlore: il tuo libro ha ragione ma tralascia un dettaglio fondamentale cioè che la reazione deve avvenire in un ambiente fortemente ossidante in modo che H2S si ossidi ad H2SO4
Messaggi: 173
Grazie dati: 131
Grazie ricevuti: 33
Discussioni: 18
Registrato: Dec 2020
Forse tiene conto del fatto che la reazione si svolge all'aria e magari l'ossigeno presente basta ad ossidarlo.
Non so
Messaggi: 206
Grazie dati: 78
Grazie ricevuti: 240
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2018
2021-03-23, 11:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-03-23, 11:54 da Mr.Hyde.) Ciao a tutti
Citazione:scritto da ChemLore
Forse tiene conto del fatto che la reazione si svolge all'aria e magari l'ossigeno presente basta ad ossidarlo.
Non so
conta che ....... !
1-Per ossidare la pirite a Fe2O3 e SO2 , industrialmente viene utilizzato il metodo di " arrostimento delle piriti " che consiste nel flussare aria su braci ardenti di pirite a circa
800°C .
4
FeS2 + 11 O2 → 2Fe2O3 + 8 SO2 ..... (che però avviene in 3 fasi )
- 4FeS2

4FeS + 4 S (
dissociazione termica della pirite )
- 4S + 4O2

4SO2 (
combustione dello zolfo )
- 4FeS + 7O2

2Fe2O3 + 4SO2 (
combustione del solfuro di ferro )
2- La SO2 così prodotta , viene depurata ed inviata al reattore di ossidazione (catalizzato con V2O5 oppure Pt etc ), operante a circa
300-500°CSO2 + 1/2 O2


SO3
dopo di che ....se si vuole ottenere acido solforico
SO3 + H2O

H2SO4
come puoi notare , le condizioni operative, per far avvenire la reazione citata dal tuo libro , non sono esattamente le stesse

cordialmente
Francy
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mr.Hyde per questo post Geber Messaggi: 173
Grazie dati: 131
Grazie ricevuti: 33
Discussioni: 18
Registrato: Dec 2020
2021-03-23, 12:27 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-03-23, 12:28 da ChemLore.) beh si direi che non sono le stesse

eppure anni fa provai l'esperimento, e dopo aver ricavato una cavità dentro la pirite, l'ho riempita d'acqua e immersi dentro di essa un pezzetto di buccia di un mandarino che avevo da poco mangiato: si è sciolto subito dopo averlo immerso nel liquido, è tecnicamente l'H2S è un gas quindi quello lì dentro doveva essere H2SO4
ditemi se è sbagliato qualcosa di quello che ho detto
Messaggi: 476
Grazie dati: 171
Grazie ricevuti: 264
Discussioni: 38
Registrato: Jun 2020
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Geber per questo post Mr.Hyde