Messaggi: 69
Grazie dati: 22
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 49
Registrato: Oct 2019
HC è la formula con cui si indicano in generale gli idrocarburi che hanno, in realtà, una formula ben più complessa.
Mi confermate che la molecola HC non esiste in alcun modo?
Magari il radicale HC• sì, ma HC mi giunge nuovo!
Grazie.
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Al massimo H.C. è l'acronimo di Hydro Carbon!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
Se si volesse indicare un generico idrocarburo sarebbe più sensato usare CH perché nelle formule compare sempre prima il C poi l'H e poi gli eventuali altri eteroatomi che formano il composto organico (vale anche per quelli inorganici ma lì è diversa la cosa).
Non ha senso parlare di un radicale del tipo CH· per diverse ragioni: un radicale così come un carbanione o un carbocatione è stabile ed esiste in virtù dell'intorno chimico oltre che al modo di formazione, e poi esistono anche radicali al carbonio in cui ci sono due elettroni spaiati (radicale tripletto) oltre al sopracitato radicale singoletto. Diciamo che l'argomento è assai vasto.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.