2017-12-28, 11:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-12-28, 11:33 da Rosa.)
Buongiorno ho sbagliato questo problema risolto in allegato. L'errore è stato quello di confondere un'idrolisi basica con una soluzione tampone. Cioè ho sbagliato l'equilibrio e non ho saputo calcolare gli OH-, che disperazione. Quindi se devo trovare il pH perché si fa radice quadrata di (kw/ka*cs)? Ma non è la soluzione tampone di acido debole insieme a sale di base forte e quindi non dovevo usare la formula logartimica del pH per tamponi? Non ho capito. Grazie scusate
Le correzioni fatte sulla tua risoluzione sono assolutamente corrette. Quello che ti è così difficile comprendere sta a priori della risoluzione degli esercizi, ovvero non ti è ancora ben chiaro: - cos'è un'equilibrio acido-base in acqua; - quando in acqua avviene una reazione completa () e quando invece si tratta di una reazione di equilibrio (); - come si costruiscono gli schemi con le quantità, inizio, variazione, fine.
Provo a rispiegartelo.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
devo studiarmi- ri-studiarmi - bene questi schemi La ringrazio so che me lo ha spiegato mille volte. Però potevo capirlo subito che non si trattasse di un tampone perché mi chiede semplicemente il pH quando il sale sta in H2O, invece la domanda successiva prevede l'applicazione delle regole per i tamponi perché aggiungo un acido forte che mi provoca la compresenza dell'acido debole insieme al suo sale. Quindi pensando in questo modo era imppssibile confondersi. È giusta questa osservazione?
Ovvio che è giusta, non hai fatto altro che scrivere "a parole" quello che ti ho dimostrato con i calcoli
Ti aggiungo altri due punti all'esercizio:
Calcolare: d) il pH dopo l'aggiunta di 426,3 mL di HCl 0,080 M; e) il pH dopo l'aggiunta di 550,0 mL di HCl 0,080 M.
Provaci.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2017-12-28, 17:56)LuiCap Ha scritto: Ovvio che è giusta, non hai fatto altro che scrivere "a parole" quello che ti ho dimostrato con i calcoli
Ti aggiungo altri due punti all'esercizio:
Calcolare: d) il pH dopo l'aggiunta di 426,3 mL di HCl 0,080 M; e) il pH dopo l'aggiunta di 550,0 mL di HCl 0,080 M.
Provaci.
Non avevo ancora letto i suoi schemi Provo a rispondere agli altri quesiti (mi scusi se tardo spesso nello svolgimento degli esercizi che mi propone ma ho tanti esami "chimici" )
il pH finale è corretto, però hai dimenticato un passaggio o, almeno, non lo hai scritto.
n finali C6H5COOH = 3,41·10^-3 mol V finale soluzione = 0,550 + 0,4263 = 0,976(3) L M C6H5COOH = 3,41·10^-3 mol / 0,976 L = 3,49·10^-2 mol/L [H+] = radq (6,40·10^-5 · 3,49·10^-2) = 1,50·10^-3 mol/L pH = -log 1,50·10^-3 = 2,8253 = 2,83
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Sì ho dimenticato di porre anche la concentrazione dell'acido rispetto al volume finale totale. Ho provato a svolgere il quesito successivo, non saprei se sia corretto. La ringrazio
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)