Idrolisi basica e tampone

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-12-28 10:33

Buongiorno ho sbagliato questo problema risolto in allegato. L'errore è stato quello di confondere un'idrolisi basica con una soluzione tampone. Cioè ho sbagliato l'equilibrio e non ho saputo calcolare gli OH-, che disperazione. Quindi se devo trovare il pH perché si fa radice quadrata di (kw/ka*cs)? Ma non è la soluzione tampone di acido debole insieme a sale di base forte e quindi non dovevo usare la formula logartimica del pH per tamponi? Non ho capito. Grazie scusate

rps20171228_113143_648.jpg
rps20171228_113143_648.jpg
rps20171228_113239.jpg
rps20171228_113239.jpg

LuiCap

2017-12-28 15:22

Le correzioni fatte sulla tua risoluzione sono assolutamente corrette.

Quello che ti è così difficile comprendere sta a priori della risoluzione degli esercizi, ovvero non ti è ancora ben chiaro: - cos'è un'equilibrio acido-base in acqua;

- quando in acqua avviene una reazione completa (-->;-) e quando invece si tratta di una reazione di equilibrio (<-->;-);

- come si costruiscono gli schemi con le quantità, inizio, variazione, fine.

Provo a rispiegartelo.

Benzoato di potassio_1.jpg
Benzoato di potassio_1.jpg
Benzoato di potassio_2.jpg
Benzoato di potassio_2.jpg
Benzoato di potassio_3.jpg
Benzoato di potassio_3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-12-28 16:41

devo studiarmi- ri-studiarmi:-( - bene questi schemi La ringrazio so che me lo ha spiegato mille volte.

Però potevo capirlo subito che non si trattasse di un tampone perché mi chiede semplicemente il pH quando il sale sta in H2O, invece la domanda successiva prevede l'applicazione delle regole per i tamponi perché aggiungo un acido forte che mi provoca la compresenza dell'acido debole insieme al suo sale. Quindi pensando in questo modo era imppssibile confondersi. È giusta questa osservazione?

LuiCap

2017-12-28 16:56

Ovvio che è giusta, non hai fatto altro che scrivere "a parole" quello che ti ho dimostrato con i calcoli ;-)

Ti aggiungo altri due punti all'esercizio:

Calcolare:

d) il pH dopo l'aggiunta di 426,3 mL di HCl 0,080 M;

e) il pH dopo l'aggiunta di 550,0 mL di HCl 0,080 M.

Provaci.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-12-28 17:02

LuiCap ha scritto:

Ovvio che è giusta, non hai fatto altro che scrivere "a parole" quello che ti ho dimostrato con i calcoli ;-)

Ti aggiungo altri due punti all'esercizio:

Calcolare:

d) il pH dopo l'aggiunta di 426,3 mL di HCl 0,080 M;

e) il pH dopo l'aggiunta di 550,0 mL di HCl 0,080 M.

Provaci.

Non avevo ancora letto i suoi schemi :-(

Provo a rispondere agli altri quesiti (mi scusi se tardo spesso nello svolgimento degli esercizi che mi propone ma ho tanti esami "chimici" :-( )

Rosa

2017-12-30 09:25

Ho svolto il punto d) è sbagliato?

rps20171230_102527_791.jpg
rps20171230_102527_791.jpg

LuiCap

2017-12-30 10:28

il pH finale è corretto, però hai dimenticato un passaggio o, almeno, non lo hai scritto.

n finali C6H5COOH = 3,41·10^-3 mol

V finale soluzione = 0,550 + 0,4263 = 0,976(3) L

M C6H5COOH = 3,41·10^-3 mol / 0,976 L = 3,49·10^-2 mol/L

[H+] = radq (6,40·10^-5 · 3,49·10^-2) = 1,50·10^-3 mol/L

pH = -log 1,50·10^-3 = 2,8253 = 2,83

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-12-30 11:41

Sì ho dimenticato di porre anche la concentrazione dell'acido rispetto al volume finale totale. Ho provato a svolgere il quesito successivo, non saprei se sia corretto. La ringrazio

rps20171230_123940_202.jpg
rps20171230_123940_202.jpg
rps20171230_124021.jpg
rps20171230_124021.jpg
rps20171230_124111_974.jpg
rps20171230_124111_974.jpg

LuiCap

2017-12-30 14:10

È corretto ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-12-30 14:54

Grazie Professoressa per il grande aiuto in questa materia adesso questi esercizi sono un po' meno oscuri per me rispetto a prima

LuiCap

2017-12-31 13:46

Ho notato i tuoi progressi, brava, mi fa piacere.

Vorrei però farti notare che quando si ha una soluzione formata da un acido forte ed un acido debole non sempre è possibile trascurare gli H+ provenienti dall'acido debole per calcolare il pH, perché dipende dalle concentrazioni molari dei due acidi presenti. Occorre sempre verificare se l'approssimazione eseguita è possibile.

Se hai voglia e tempo prova a studiarti bene le seguenti dimostrazioni.

Calcolare il pH dopo l'aggiunta di 550,0 mL di HCl 0,080 M (è quello che hai già risolto)

acido debole+acido forte_1.jpg
acido debole+acido forte_1.jpg
acido debole+acido forte_2.jpg
acido debole+acido forte_2.jpg

Come puoi osservare dalle quattro possibili soluzioni si ottiene lo stesso valore di pH finale trascurando gli H+ provenienti dall'acido debole (punti a, b, c). In pratica il pH è determinato solo dall'acido forte.

Calcolare il pH dopo l'aggiunta di 430,0 mL di HCl 0,080 M

acido debole+acido forte_3.jpg
acido debole+acido forte_3.jpg
acido debole+acido forte_4.jpg
acido debole+acido forte_4.jpg

In questo caso non è affatto possibile trascurare gli H+ provenienti dall'acido debole perché, nonostante la presenza dell'acido forte che fa retrocedere la dissociazione di quest'ultimo per la presenza dello ione in comune, la loro quantità è superiore a quella dell'acido forte. La soluzione corretta è solo la a.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-12-31 14:13

La ringrazio moltissimo, sì non posso trascurare la x a priori ma devo esaminare il caso. Stavo rifacendo gli esercizi che postai sei mesi fa circa che non sapevo proprio come fare senza i suoi schemi Lei mi sta davvero aiutando molto