2017-05-04, 20:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-05-04, 20:14 da Luigi.)
Ciao a tutti ragazzi, fortunatamente trovo più che semplici i quesiti pratici e teorici dell'Idrolisi salina.
Sfortunatamente, però, non ho capito come si calcoli la "percentuale di idrolisi".
Se io avessi, esempio stupido:
CH3COOH + NaOH
CH3COONa + H2O (Conoscendo M e V dei due reagenti, esempio 0.1 M 0.5 L entrambi in modo tale da avere stesso numero di moli oppure diversi valori di M e V ma comunque n. moli uguali, per poi arrivare ad ottenere la Cs nmoliprodotto / vtotale)
Il sale è CH3COONa
CH3COO- Na+
CH3COO- + H2O -
- CH3COOH + OH-
Per cui devo calcolare la concentrazione di [OH-] = Radice quadrata di Kw / Ka per Cs (Concentrazione sale)
pOH = - log ([OH-])
pH = 14 - pOH
E la percentuale di Idrolisi?
Non ho ben capito ma penso che debba eseguire uno schema I - Delta - F e sottrarre/aggiungere la concentrazione degli OH-?
E se invece fosse un problema di un sale derivante da Acido Forte + Base debole e avessi la concentrazione degli H3O+?
Sfortunatamente, però, non ho capito come si calcoli la "percentuale di idrolisi".
Se io avessi, esempio stupido:
CH3COOH + NaOH

Il sale è CH3COONa

CH3COO- + H2O -


Per cui devo calcolare la concentrazione di [OH-] = Radice quadrata di Kw / Ka per Cs (Concentrazione sale)
pOH = - log ([OH-])
pH = 14 - pOH
E la percentuale di Idrolisi?
Non ho ben capito ma penso che debba eseguire uno schema I - Delta - F e sottrarre/aggiungere la concentrazione degli OH-?
E se invece fosse un problema di un sale derivante da Acido Forte + Base debole e avessi la concentrazione degli H3O+?