Idrossido di cromo (III)

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

ohilà

2016-03-26 08:35

Avevo voglia di tornare a "sporcar provette"...  asd 

Ma ora vivo fuori, non ho il lab sempre sotto mano e non ho più tempo per sintesi complicate.

Ho preparato l'idrossido di cromo (III), seguendo la procedura del Brauer (pag. 1345).

Forse in seguito lo userò per fare il complesso del Cromo con l'EDTA, che è uno dei pochi che manca all'appello.

REAGENTI

- Cloruro di cromo (III) esaidrato

- Ammoniaca, soluzione 2N

PROCEDURA

Disciogliere 6 grammi di cromo (III) cloruro esaidrato in 250 ml d'acqua e preparare 50 ml di ammoniaca 2N. 

cromo 1.jpg
cromo 1.jpg

Mescolando le due soluzioni sotto leggera agitazione si forma immediatamente un precipitato verdastro, dall'aspetto tipico degli idrossidi metallici.

cromo 2.jpg
cromo 2.jpg

Filtrare e lavare con abbondante acqua.

E' un'operazione noiosa e una pompa da vuoto è molto utile. Secondo me digerendolo all'ebollizione si sarebbe filtrato molto più facilmente, ma ho preferito seguire alla lettera la procedura del Brauer.

Lasciar asciugare all'aria. 

Si ottengono 3,6 grammi di prodotto, che si presenta come una polvere blu-verde.

cromo 3.jpg
cromo 3.jpg
 
cromo 4.jpg
cromo 4.jpg

I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo messaggio: Mario, TrevizeGolanCz, Igor, ClaudioG., luigi_67, thenicktm, Claudio, Roberto, quimico, Beefcotto87

Beefcotto87

2016-03-26 09:12

Gli idrossidi colorati, ho notato, hanno quasi tutti un colore pastello!

ohilà

2016-03-26 11:06

Beefcotto87 ha scritto:

Gli idrossidi colorati, ho notato, hanno quasi tutti un colore pastello!

Già...   si si

I colori brillanti sono più comuni nei sali cristallini solubili, che in precipitati come questo...

luigi_67

2016-03-26 13:48

Beefcotto87 ha scritto:

Gli idrossidi colorati, ho notato, hanno quasi tutti un colore pastello!

Si penso anche io che l'aspetto del colore dipenda dallo stato "polveroso" nel quale si ottengono in genere gli idrossidi...

Bravo ohilà, fa sempre piacere leggere qualcosa di nuovo sul forum

Saluti

Luigi

Mario

2016-03-26 19:07

Sono andato a rivedermi la procedura del Brauer.

Lì si specifica che l'idrossido ottenuto ha due forme distinte dipendenti dal cloruro di partenza. Quale cloruro ha usato, quello esaacquo coordinato o l'altro?

A dire il vero il Brauer non usa la pompa a vuoto e suggerisce invece la centrifugazione dopo la sedimentazione. A mio modo di vedere ciò porta ad avere un prodotto più facilmente privo di sali e in un tempo abbreviato

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: ohilà

ohilà

2016-03-27 09:00

Mario ha scritto:

Sono andato a rivedermi la procedura del Brauer. Lì si specifica che l'idrossido ottenuto ha due forme distinte dipendenti dal cloruro di partenza. Quale cloruro ha usato, quello esaacquo coordinato o l'altro? A dire il vero il Brauer non usa la pompa a vuoto e suggerisce invece la centrifugazione dopo la sedimentazione. A mio modo di vedere ciò porta ad avere un prodotto più facilmente privo di sali e in un tempo abbreviato

Ha ragione, non l'ho specificato. Ho utilizzato il cloruro verde di formula  [CrCl2(H2O)4]Cl • 2 H2O.   si si Di conseguenza ho ottenuto l'idrossido di tipo B.  Questa forma, a detta del Brauer, è insolubile in acido acetico. Ho appena verificato ed è proprio così... La centrifuga mi avrebbe risparmiato un po' di lavoro, ma non ce l'ho...  asd

I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo messaggio: Mario

quimico

2016-03-28 12:18

Bravo.

Sono felice tu sia tornato a sporcare provette... Io adoro vedere sintesi così ben fatte.

È un po' di tempo che mi sto divertendo a guardare video su YT di alcuni che fanno sintesi interessanti, spesso molto sperimentali.

Potendo, penso sarebbe una figata...