2009-07-10, 04:16
Stanotte non sapendo cosa fare ho fatto un po di idrossido di piombo!
IDROSSIDO DI PIOMBO(II)
Ho usato il procedimento gia postato altrove...ovvero:
Ho sciolto del piombo in acido nitrico, e ho filtrato la soluzione per eliminare i residui bianchi (sicuramente di stagno che da l'acido metastannico) ed il piombo non reagito.
Alla soluzione (stranamente gialla) ho aggiunto NaCl in ambiente acido per HCl ed ho precipitato il cloruro di piombo(II). I cloruri insolubili sono sostanzialmente quello di piombo(II), d'argento, di mercurio(I) e di rame(I)...in ambiente nitrico di certo nn troviamo mercurio(I) ne rame(I) e le possibilità che ci sia una quantità significativa di argento sono nulle! Quindi il precipitato è esclusivamente PbCl2!
Ho filtrato il precipitato e l'ho lavato con abbondante acqua distillata! (ho raccolto la soluzione gialla per capire che diamine c'è li dentro! Con ammoniaca da un ppt bianco..che in parte è dovuto sicuramente al piombo ma devo capire cos'altro c'è!)
A questo punto ho messo il cloruro di piombo ancora umido in un contenitore ed ho aggiunto ammoniaca 10%! circa 300 ml di ammoniaca x qualche grammo di PbCl2!
La reazione che avviene è di spostamento ovvero si forma idrossido di piombo e cloruro d'ammonio partendo da idrossido d'ammonio e cloruro di piombo.
La reazione che avviene non si manifesta fisicamente in nessun modo se non con un cambiamento di peso del ppt! quindi mi è impossibile stabilire se è completamente andata a buon fine...questo prob lo risolvo prendendo un po di ppt, lavandolo e provando a scioglierlo in acido acetico! mi raccomando lavate bene il ppt per fare questa prova xke se non lo lavate bene rimangono cloruri in soluzione e appena acidificate si riottiene il cloruro di Pb!
Se la soluzione diventa limpida allora nn avete piu il cloruro ma è diventato tutto idrossido!
(io in realta ho lasciato questa notte a reagire con l'ammoniaca! ma continuo a dare la preparativa dato che non è la prima volta che la faccio)
Una volta che si è formato l'idrossido mi basta filtrarlo e seccarlo all'aria! Ho una trentina di grammi di idrossido conservati ai quali aggiungerò quello di stanotte e delle prox notti!
BIOSSIDO DI PIOMBO!
per sintetizzare il biossido di piombo basta prendere una soluzione di piombo ed aggiungerla poco a poco nella candeggina! Io dopo che sintetizzai l'idrossido di Pb(II) la prima volta, lo feci reagire con HNO3 per ottenere il nitrato e poi l'ho fatto reagire con la candeggina!
Quando versate la soluzione di piombo noterete dapprima una precipitazione bianca (idrossido di Pb(II)) e poi lo scurimento del ppt da bianco a marrone! Ora solita storia...filtrare e asciugare!
NOTARE:
-quando ho fatto la soluzione di nitrato di piombo ho aggiunto meno HNO3 del previsto per evitare che l'eccesso reagisse con la candeggina!
-in realta forse si puo partire direttamente dall'idrossido ma preferisco le reazioni in fase omogenea! nel mio caso l'idrossido nn ha il tempo di formarsi che viene subito ossidato! magari se si mette direttamente l'idrossido alcuni granuli nn vengono attaccati dentro!
-per filtrare non so se conviene usare la carta dato che il biossido è un ossidante e cmq la soluzione contiene candeggina! quindi forse è meglio un gooch (come ho fatto io) o nn so che altro....
IDROSSIDO DI PIOMBO(II)
Ho usato il procedimento gia postato altrove...ovvero:
Ho sciolto del piombo in acido nitrico, e ho filtrato la soluzione per eliminare i residui bianchi (sicuramente di stagno che da l'acido metastannico) ed il piombo non reagito.
Alla soluzione (stranamente gialla) ho aggiunto NaCl in ambiente acido per HCl ed ho precipitato il cloruro di piombo(II). I cloruri insolubili sono sostanzialmente quello di piombo(II), d'argento, di mercurio(I) e di rame(I)...in ambiente nitrico di certo nn troviamo mercurio(I) ne rame(I) e le possibilità che ci sia una quantità significativa di argento sono nulle! Quindi il precipitato è esclusivamente PbCl2!
Ho filtrato il precipitato e l'ho lavato con abbondante acqua distillata! (ho raccolto la soluzione gialla per capire che diamine c'è li dentro! Con ammoniaca da un ppt bianco..che in parte è dovuto sicuramente al piombo ma devo capire cos'altro c'è!)
A questo punto ho messo il cloruro di piombo ancora umido in un contenitore ed ho aggiunto ammoniaca 10%! circa 300 ml di ammoniaca x qualche grammo di PbCl2!
La reazione che avviene è di spostamento ovvero si forma idrossido di piombo e cloruro d'ammonio partendo da idrossido d'ammonio e cloruro di piombo.
La reazione che avviene non si manifesta fisicamente in nessun modo se non con un cambiamento di peso del ppt! quindi mi è impossibile stabilire se è completamente andata a buon fine...questo prob lo risolvo prendendo un po di ppt, lavandolo e provando a scioglierlo in acido acetico! mi raccomando lavate bene il ppt per fare questa prova xke se non lo lavate bene rimangono cloruri in soluzione e appena acidificate si riottiene il cloruro di Pb!
Se la soluzione diventa limpida allora nn avete piu il cloruro ma è diventato tutto idrossido!
(io in realta ho lasciato questa notte a reagire con l'ammoniaca! ma continuo a dare la preparativa dato che non è la prima volta che la faccio)
Una volta che si è formato l'idrossido mi basta filtrarlo e seccarlo all'aria! Ho una trentina di grammi di idrossido conservati ai quali aggiungerò quello di stanotte e delle prox notti!
BIOSSIDO DI PIOMBO!
per sintetizzare il biossido di piombo basta prendere una soluzione di piombo ed aggiungerla poco a poco nella candeggina! Io dopo che sintetizzai l'idrossido di Pb(II) la prima volta, lo feci reagire con HNO3 per ottenere il nitrato e poi l'ho fatto reagire con la candeggina!
Quando versate la soluzione di piombo noterete dapprima una precipitazione bianca (idrossido di Pb(II)) e poi lo scurimento del ppt da bianco a marrone! Ora solita storia...filtrare e asciugare!
NOTARE:
-quando ho fatto la soluzione di nitrato di piombo ho aggiunto meno HNO3 del previsto per evitare che l'eccesso reagisse con la candeggina!
-in realta forse si puo partire direttamente dall'idrossido ma preferisco le reazioni in fase omogenea! nel mio caso l'idrossido nn ha il tempo di formarsi che viene subito ossidato! magari se si mette direttamente l'idrossido alcuni granuli nn vengono attaccati dentro!
-per filtrare non so se conviene usare la carta dato che il biossido è un ossidante e cmq la soluzione contiene candeggina! quindi forse è meglio un gooch (come ho fatto io) o nn so che altro....