Idrossido ferrico Preparazione
Brick 
Reattivi:
Ferro (III) cloruro FeCl3 :corrosivo: :irritante:
Ammonio idrossido NH4OH :tossico: :preicoloambiente: :irritante:
Acqua distillata H2O

Attrezzature
Semplice vetreria
Utensili vari
Piastra riscaldante

Procedimento:
Secondo la seguente reazione:
FeCl3 + 3NH4OH --> Fe(OH)3 + 3NH4Cl
Pesare e porre in un beaker da 250ml 20.2g di FeCl3 e discioglierli in 100ml di acqua distillata, porre su piastra e riscaldare moderatamente.
   
Porre in un cilindro un leggero eccesso di ammonio idrossido al 20% (si diluiscono 18ml di ammoniaca al 30% fino a un volume totale di 27ml). Dopo ciò versare agitando la sol. di NH4OH nel beaker contenente la sol. di FeCl3. Ad ogni aggiunta precipita l'idrossido ferrico di colore rosso bruno.
       
Dunque si lascia decantare. Poi si lava sempre all'interno del beaker con acqua calda scartando di volta in volta le acque "sporche", per eliminare la presenza del NH4Cl in soluzione. Io poi ho filtrato e posto l'idrossido ferrico ancora umido nella carta filtro ad asciugare.

Resa di 10.2g (teorica 13.3g)
   

Come da foto lo tengo ancora umido, dato che all'aria si asciuga e diventa meno solubile come descrive il Salomone.

Saluti,
**R@D**

Fonti:
G. Salomone. Chimica Organica II
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
(2011-02-03, 21:04)**R@dIo@TtIvO** Ha scritto: Come primo sale di ferro (della mia, già in atto, collezione) l'idrossido è il più fastidioso..

L'idrossido di ferro, come tutti gli idrossidi, non è un sale.
Se devi prepararci altri sali... era meglio non versarlo così su della carta assorbente :S

Sinceramente credo che vada un po' risistemata la cosa; magari presenta questo primo passaggio all'interno di una sintesi di un sale di Fe3+, e poi fai presente ogni volta che parti da questo prodotto. Così com'è io non la terrei in sintesi questa discussione, sono sincero.

Cita messaggio
(2011-02-03, 21:12)Max Fritz Ha scritto: L'idrossido di ferro, come tutti gli idrossidi, non è un sale.
Se devi prepararci altri sali... era meglio non versarlo così su della carta assorbente :S

Sinceramente credo che vada un po' risistemata la cosa; magari presenta questo primo passaggio all'interno di una sintesi di un sale di Fe3+, e poi fai presente ogni volta che parti da questo prodotto. Così com'è io non la terrei in sintesi questa discussione, sono sincero.

Hai ragione, puoi spostarla in esperimenti, quando posterò un sale di ferro III se deriva dall'idrossido ne farò presente la preparazione ;-)
Grazie.
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Solo per precisare: l'idrossido ferrico in realtà non è Fe(OH)3, ma è un polimero amorfo molto più complesso, che per comodità viene scritto come Fe(OH)3
Cita messaggio
(2011-02-03, 21:17)**R@dIo@TtIvO** Ha scritto: Hai ragione, puoi spostarla in esperimenti, quando posterò un sale di ferro III se deriva dall'idrossido ne farò presente la preparazione ;-)
Grazie.

Perdonami se sono stato un po' acido... me ne sono accorto ora rileggendo ;-)
Sposto allora.
Cita messaggio
Bravo ;-)
Ora puoi farti parecchi sali di Fe(III). Ti consiglio il nitrato, bello, ma anche molto difficile da ottenere cristallizzato!
Solo una domanda: Non era più comodo usare NaOH o KOH al posto di NH4OH?

Cita messaggio
(2011-02-03, 21:28)Max Fritz Ha scritto: Perdonami se sono stato un po' acido... me ne sono accorto ora rileggendo ;-)
Sposto allora.

Ma no tranquillo ;-)

(2011-02-03, 21:35)ale93 Ha scritto: Bravo ;-)
Ora puoi farti parecchi sali di Fe(III). Ti consiglio il nitrato, bello, ma anche molto difficile da ottenere cristallizzato!
Solo una domanda: Non era più comodo usare NaOH o KOH al posto di NH4OH?

E' invece più comodo usare NH4OH poichè il suo eccesso e il prodotto secondario ovvero NH4Cl si allontanano con più facilità (la pensa così il Salomone e la penso in effetti anche io) . Si da qui mi preparerò qualche sale infine di Fe(OH)3 ne ho soli 10g ..:-/
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Sicuramente meglio usare ammoniaca... evapora, meglio di così!
Cita messaggio
Pochi hanno fatto caso a quello che ha detto Giaco89; in realtà Fe(OH)3 esattamente come idrossido non esiste (anche se lo si può approssimare per i nostri scopi); esiste un idrogel per esempio di formula 5Fe2O3.9H2O che per facile disidratazione parziale passa a FeO(OH).
---
Scusa R@d, ma mi accorgo che l'ultima foto la passo sempre molto velocemente... *Si guarda intorno* Mi ricorda troppo un pannolino molto usato *help*


Cita messaggio
infatti si parla spesso di ossido-idrossido di ferro(III)
ci sono tante formule cui ricondurre questi polimeri inorganici
ma per comodità si parla di Fe(OH)3

sai al anche io penso a quello quando guardo la foto ma non mi fa nessun effetto
dopo tanti anni di CRI ho lo stomaco de fero. per restare in tema ferrico
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)