Messaggi: 15 Grazie dati: 9 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Jun 2017 2017-06-23, 15:11 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-23, 15:28 da Chimicando.) Buongiorno, scrivo un esercizio al quale non riesco ad arrivare alla soluzione finale:
Dopo mescolamento di 120ml di NH4Cl 0.10M con 20ml di (NH4)2SO4 0.30M, si agggiunge proggressivamente una soluzione di NaOH 0.60M. CAlcolare il PH della soluzione dopo l'aggiunta prima di 0,26ml e poi di 0,40ml di base forte.
kb NH3= 1.6*10^-5
non riesco a capire bene come reagiscono assieme NH4Cl ed (NH4)2SO4 da quello che posso vedere entrambi reagiranno a formare Nh4+ essendo entrambi sali quindi se trovo le moli di uno e dell'altro le sommo e avrò le moli di NH4+ in soluzione? e poi con NaOH formeranno H20? Quindi non riesco a capire come partire
vi do una mia risoluzione: moli NH4+ di NH4Cl = 0,012 moli di NH4+ di (NH4)2SO4 = 0.006*2=0.012 sommo e avrò = 0,024 n di NH4+ in 0,140ml di soluzione dei due sali
poi? ci buttola base NaOH di 0,26ml 0.60M = quindi farò 0.60*0.026ml= 0.0156n di OH-
moli NH4+ - moli OH- = 0.0084n di NH4+ rimaste
MOlarità= 0.0084/0,140ml+0,026ml = 0.0084/0.164ml = 0.051M
pH= -log 0.051M = 1.29
è corretto? Messaggi: 8495 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6638 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Assolutamente no Intanto 0,26 mL sono uguali a 0,00026 L di NaOH Hai 0,024 mol di NH4+ (acido debole) che reagiscono in modo completo con 1,56·10^-4 mol di NaOH (base forte). La base forte reagisce completamente e rimangono nello stesso volume di soluzione un tot di mol di NH4+ rimaste e un tot di moli di NH3 formate. È una soluzione tampone, il cui pH è regolato dalla Ka dell'acido debole NH4+. Dopo l'aggiunta di 0,26 mL di NaOH il pH è 7,02 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Chimicando Messaggi: 15 Grazie dati: 9 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Jun 2017 (2017-06-23, 15:48)LuiCap Ha scritto: Assolutamente no Intanto 0,26 mL sono uguali a 0,00026 L di NaOH
Hai 0,024 mol di NH4+ (acido debole) che reagiscono in modo completo con 1,56·10^-4 mol di NaOH (base forte). La base forte reagisce completamente e rimangono nello stesso volume di soluzione un tot di mol di NH4+ rimaste e un tot di moli di NH3 formate. È una soluzione tampone, il cui pH è regolato dalla Ka dell'acido debole NH4+.
Dopo l'aggiunta di 0,26 mL di NaOH il pH è 7,02 Per quanto riguarda i millilitri ho solo scritto male le proporzioni intendevo 26ml ovvero 0,026 litri e cosi anche per la seconda soluzione. ma quindi se ho capito bene non essendoci H20 non devo tener conto della dissociazione acida di NH4Cl e SO4 e quindi fare semplicemente moli totali di NH4 reagiscono con NaOH a formare NH3 + H20 di conseguenza devo trovarmi la Pka dell'acido dalla Kb e poi trovare quante moli restano di NH4+ e NH3 e usare la formula dei tamponi? Messaggi: 8495 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6638 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Cosa significa che non c'è acqua??? Sì, l'ho già scritto, dopo l'addizione di 26 mL di NaOH si forma un tampone. Dopo l'aggiunta di 40 mL di NaOH vedi un po' tu Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Chimicando Messaggi: 15 Grazie dati: 9 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Jun 2017 2017-06-23, 16:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-23, 16:58 da Chimicando.) (2017-06-23, 15:48)LuiCap Ha scritto: Assolutamente no Intanto 0,26 mL sono uguali a 0,00026 L di NaOH
Hai 0,024 mol di NH4+ (acido debole) che reagiscono in modo completo con 1,56·10^-4 mol di NaOH (base forte). La base forte reagisce completamente e rimangono nello stesso volume di soluzione un tot di mol di NH4+ rimaste e un tot di moli di NH3 formate. È una soluzione tampone, il cui pH è regolato dalla Ka dell'acido debole NH4+.
Dopo l'aggiunta di 0,26 mL di NaOH il pH è 7,02 A me esce cosi: 0,024n di Nh4+ reagiscono con 0,0156n di OH- per dare : 0,0156n di NH3 0,024-0,0156= 0,0084 n di NH4+ avanzate pka= 9.21 PH= 9.21 + log (cbase/cacido) PH= 9.21 + log (0,0156/0.0084) = 9.47 correct?
(2017-06-23, 16:30)LuiCap Ha scritto: Cosa significa che non c'è acqua??? Sì, l'ho già scritto, dopo l'addizione di 26 mL di NaOH si forma un tampone.
Dopo l'aggiunta di 40 mL di NaOH vedi un po' tu  Nel secondo caso le moli di NaOH sono 0,024 come le moli di NH4+ reagiscono quindi tutte a dare 0,024-0,024= NH3 di conseguenza il pH se non erro dovrebbe essere uguale alla Pka? pH= 9.20 + log (1) pH= 9.20 appena hai tempo riusciresti a darmi conferma? ti ringrazio per il tempo e la pazienza Messaggi: 8495 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6638 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Il primo pH è corretto. Il secondo assolutamente no Ma perché invece di sparare la prima cosa che ti viene in mente non provi a ragionare sui valori numerici che hai ottenuto Come è possibile che, continuando ad addizionare NaOH, la soluzione passi da pH 9,47 a pH 9,20 cioè più acido?!?!? Scrivi lo schema della reazione con le quantità in gioco (ni, variazione, nf) altrimenti non ti rispondo Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Chimicando Messaggi: 15 Grazie dati: 9 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Jun 2017 (2017-06-23, 17:21)LuiCap Ha scritto: Il primo pH è corretto. Il secondo assolutamente no
Ma perché invece di sparare la prima cosa che ti viene in mente non provi a ragionare sui valori numerici che hai ottenuto Come è possibile che, continuando ad addizionare NaOH, la soluzione passi da pH 9,47 a pH 9,20 cioè più acido?!?!?
Scrivi lo schema della reazione con le quantità in gioco (ni, variazione, nf) altrimenti non ti rispondo  Ero convinto di averci ragionato allora il mio ragionamento era: mi ritrovo con 0.024n di NH4+ e fin li ci siamo, addiziono NaOH per altre 0,024n NH4(+) + OH(-) -  NH3 + H2O + NaCl 0,024 + 0,024 -> 0,024 + 0,024 + 0,048 ciò significa che gli ioni del sale e gli ioni ammonio reagiscono tutti per dare NH3 e H2O di conseguenza in soluzione mi ritrovo una quantità maggiore di ammoniaca e acqua e per le proprietà dei tamponi nei quali una aggiunta di sale o acido in quantità moderate non fa variare il pH di molto, tendendo sempre alla neutralità pensavo di aver risolto in quanto le moli di NH3 e H20 per quante siano non partecipano alla misura del pH. Dove sbaglio Messaggi: 15 Grazie dati: 9 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Jun 2017 Ci sono arrivato! almeno spero si annullano! in quanto non ci sono più ioni in soluzione e di conseguenza il quindi il PH diventa neutro ovvero pari a 7 giusto? Messaggi: 8495 Grazie dati: 252 Grazie ricevuti: 6638 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2017-06-23, 21:17 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-06-23, 21:20 da LuiCap.) Ancora peggio... sei arrivato in un pozzo ancor più profondo  Addirittura addizionando altra base forte il pH da 9,47 arriva alla neutralità Senza offesa, ma è il caso che ripassi un po' meglio la teoria. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 15 Grazie dati: 9 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 4 Registrato: Jun 2017 (2017-06-23, 21:17)LuiCap Ha scritto: Ancora peggio... sei arrivato in un pozzo ancor più profondo  Addirittura addizionando altra base forte il pH da 9,47 arriva alla neutralità
Senza offesa, ma è il caso che ripassi un po' meglio la teoria. hai ragione è meglio che vado a nanna  , cmq si adesso ho capito e il pH viene 11.16 non so perchè mi sn fatto confondere io ero rimasto alla formazione di un tampone mentre si ha solo un aumento di NH3 quindi sqrt(Molarità NH3*Kb)= M.OH- pOH= -log M.OH- PH= 11.16 grazie mille per la pazienza!!!! sei la numero uno |