Salve a tutti , ecco un attrezzo indispensabile in un qualsiasi laboratorio chimico, la costruzione è tutto sommato semplice ,in rete se ne trovano diversi esempi.Ho voluto inserire un regolatore di velocità che ritengo indinspensabile, basato sul classico circuito con un LM317 .La spesa sostenuta ammonta a ZERO euro trattandosi esclusivamente di materiale di recupero , ventola da vecchio gruppo di continuità , i magneti li avevo , il contenitore era in origine un glorioso modem APPLE risalente agli anni '80 credo, poi il trasformatore di recupero non ricordo più da dove e una manciata di resistense e condensatori... e basta tutto qui ..l 'unica cosa comprata è l 'ancoretta magnetica , rimasta nel casseto per un pò in paziente attesa del tempo e l' ispirazione di costruire l 'agitatore .La qualità del video non è il massimo ,ma con la compatta non ho potuto fare di più
Quanti giri al minuto fa, alla minima e massima velocità? Potresti per cortesia aggiungere una descrizione del circuito, magari con lo schema elettrico?
2015-04-21, 20:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-04-21, 21:00 da GiuseppeT.)
(2015-04-21, 20:24)Mario Ha scritto: Quanti giri al minuto fa, alla minima e massima velocità? Potresti per cortesia aggiungere una descrizione del circuito, magari con lo schema elettrico?
grazie Mario
per i giri al minuto non saprei, non sono attrezzato per fare queste misure, lo schema elettrico eccolo qui , ho pasticciato al volo qualcosa con photoshop spero sia comprensibile
ah la 22k è variabile, è il potenziometro che regola la velocità, lo scarabocchio sopra l 'integrato è un diodo messo tra l 'out dell ' integrato e l 'ingresso, con il catodo rivolto verso il piedino "in".L' out va ovviamente al motore
" Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno
Le prestazioni di un simile regolatore non sono granchè. Le suggerirei di adottare un variatore tipo PWM. Una descrizione, forse quella tecnologicamente più semplice, la può trovare su http://www.pclaboratorio.com/myprojects/reg_pwm.htm.
2015-04-21, 21:35 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-04-21, 21:42 da GiuseppeT.)
è un ottimo circuito , diciamo che per le mie esigenze mi accontento, quello che vorrei fare invece è aggiungere il riscaldamento ma ci sono una serie di problemi da risolvere, l 'isolamento termico tra resistenza riscaldante e contenitore in plastica dell' agitatore, magari con una piastrella in ceramica risolvo... la resistenza non deve essere grande e lo spessore il minimo possibile, poi l 'isolamento elettrico della piastra riscaldante che dovrebbe essere ben curato ,senza eccedere con lo spessore.... curando bene sia la sicurezza che la funzionalità... gli esperimenti continuano... vi terrò informati !
" Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno