Il mistero di HBr e HCOONa
Con la mia compagna ci stiamo scervellando su un problema di chimica che è capitato sotto mano.
Chiede quanti mL di una soluzione di HBr 0,1 M vanno aggiunti ad una soluzione di HCOONa per ottenere una variazione di pH da 2,24 a 4.
Qualcosa non ci torna perché inizialmente abbiamo una soluzione di formiato di sodio che è acida. E poi aggiungendo un acido il pH aumenta  *Si guarda intorno* azz!
Noi abbiamo pensato che ci siano degli errori... Ok che io sono capra ma la mia compagna è un portanto in stechiometri asd
A voi posteri l'ardua sentenza
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
Lo ione formiato è la base coniugata dell'acido debole acido formico (Ka = 1,8·10^-4).
La soluzione di formiato di sodio è basica!!!
HCOO- + H2O <==> HCOOH + OH-
Se, ad esempio, la soluzione di formiato di sodio è 0,10 M, il suo pH è:
Kb = 1,0·10^-14/1,8·10^-4 = 5,6·10^-11 = [OH-]^2 / 0,10 - [OH-]
[OH-] = 2,36·10^-6 mol/L
pOH = 5,63
pH = 8,37

Una soluzione di acido formico 0,10 M ha invece un pH di:
HCOOH + H2O <==> HCOO- + H3O+
Ka = 1,8·10^-4 = [H3O+]^2 / 0,10 - [H3O+]
[H3O+] = 4,15·10^-3 mol/L
pH = 2,38

È quindi evidente che i dati dell'esercizio sono sbagliati!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Infatti. Era un problema che hanno fatto fare ad una ragazza che segue la mia compagna. Mi pareva completamente senza senso...
Ma siccome sono un po' fuori di testa, chiedevo. Mica che poi sono pazzo asd
Grazie Luisa.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)