Il raccordo fotografico in microscopia
Prima o poi la voglia viene: soddisfatti di ciò che vediamo attraverso il nostro microscopio, viene il desiderio di immortalare l’immagine in una foto per poterla mostrare o, più semplicemente, per tenere una documentazione nel tempo dei nostri lavori.

I metodi possibili e corretti dal punto di vista ottico per collegare una fotocamera ad un microscopio sono diversi ma, per ora, ci accontenteremo di analizzarne uno solo, il più diffuso.

La prima tentazione che viene quando vogliamo fissare una immagine è quella di appoggiare l’obiettivo della fotocamera direttamente all’oculare del microscopio poi, cercando di mantenerci per quanto possibile fermi, scattare la nostra foto.

Se avete provato, vi sarete accorti che il sistema funziona, magari non sarà comodo, certamente non sarà la perfezione, ma funziona: avete appena scoperto il Metodo Afocale.


Per sfruttare questo metodo nel migliore dei modi, occorre prima capire su quali principi ottici si basa, in modo da ottimizzare questo collegamento: per farlo cercherò di semplificare al massimo e molte cose le darò per scontate, andrò più a fondo solo se me lo richiederete.


Il Metodo Afocale (significa senza fuoco, che utilizza fasci di luce fra loro paralleli) è dato dal microscopio che utilizza il proprio oculare per formare normalmente l’immagine e da una fotocamera che prende questa immagine e, attraverso il proprio obiettivo, la deposita sul sensore o sulla pellicola per essere fissata.
E’ un metodo molto adatto alle fotocamera compatte, in cui l’obiettivo è fisso, vedremo invece che per le reflex si useranno altri metodi diversi.

Il fatto di utilizzare l’oculare del microscopio comporta subito una prima conseguenza: l’obiettivo della fotocamera DEVE essere regolato su infinito, non è ammessa nessuna altra posizione. O_O
Questo getterà nello sconforto molti di voi che pensano che, data la piccolezza del soggetto, la fotocamera vada addirittura regolata su Macro e messa a fuoco il più vicino possibile. Non è così, è il microscopio che deve provvedere sia all’ingrandimento necessario, sia alla corretta messa a fuoco: la fotocamera deve solo raccogliere l’immagine già definita, senza apportare nessuna variante ottica.

Soddisfatta questa prima condizione, dobbiamo rispettare un’altra regola: la pupilla di uscita del microscopio deve corrispondere alla pupilla di entrata della fotocamera. O_o
Detta così, sarà anche una asserzione vera, ma non ci si capisce assolutamente nulla. Blush
Per pupilla si intende il punto in cui un fascio luminoso è più ristretto, fino alle sue minime dimensioni di un semplice punto.
Infatti, il vostro microscopio ha una sua pupilla di uscita, la potete vedere appoggiando in verticale un vetro smerigliato sull’oculare. Ma non tutti gli oculari sono uguali: quelli normali hanno una pupilla distante circa 10 mm. dall’oculare, mentre gli oculari a “pupilla alta”, adatti a chi porta gli occhiali, hanno la pupilla più distante, circa 20 mm. e gli speciali oculari fotografici hanno una pupilla distante anche 40 e più millimetri.

Immagine: a sin. pupilla normale, a des. pupilla alta
   


Ed anche la vostra fotocamera ha una sua pupilla, detta di entrata, che è situata circa dove è montato il diaframma.
Ora, queste due pupille, in un accoppiamento otticamente corretto, devono sovrapporsi. Se non lo fanno, una delle due “taglierà” l’immagine all’altra, si formerà quella che in fotografia viene chiamata vignettatura.

Quali saranno allora le conseguenze pratiche di questa seconda condizione ?

Una conseguenza immediata è che è meglio se la pupilla della fotocamera è la più esterna possibile: sarà più facile andarla ad incrociare con quella dell’oculare. Ecco perché certe fotocamere con obiettivi semplici e corti, si prestano meglio di altre con zoom extra lunghi, come per lo stesso motivo anche le cosiddette “bridge” sono difficilissime da adattare ad un microscopio.

Immagine: Solo la B incrocia le pupille, la A non è adatta
   

Se proprio dovete utilizzare una bridge, l’unica soluzione è utilizzare sul microscopio un oculare a pupilla molto alta, in modo da riuscire ad incrociare quella della fotocamera, nonostante l’eccessiva lunghezza dello zoom.

La distanza della pupilla è quindi la condizione più gravosa, conviene avere diversi oculari da provare e trovare quello che ottiene il riempimento del riquadro fotografato con il minimo di zoom e senza residui di vignettatura.



Infine, due considerazioni sul collegamento meccanico al microscopio.

Il peso piuma di certe compatte favorisce un collegamento “volante”, molto comodo in ogni occasione.
Se voi fate una montatura per un oculare e lo collegate alla fotocamera in modo semi fisso, avete il vantaggio di una macchina che potete usare sia per le gite, sia per le foto al microscopio, magari appesa alla testata binoculare, al posto di un oculare.

Immagine: Fotocamera compatta appesa ad uno stereo Zeiss
   

Potete comunque trovare altre indicazioni, anche costruttive, seguendo le mie dispense, in particolare la #4 e #5: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bos..._micro.htm


Per ora forse è meglio fermarci qui, poi deciderete voi se approfondire qualche punto, se abbandonare tutto o se continuare o meno con le reflex e le videocamere. :-S >_> O_o *help*

Cordiali saluti
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Enotria per questo post:
Beefcotto87, Max Fritz, Dott.MorenoZolghetti, theiden, ale93, ClaudioG.
Davvero molto utile! Avevo fatto qualche foto col metodo afocale (senza sapere dell'esistenza...), ma non ho mai tenuto conto dei punti che hai sottolineato (ottenendo la vignettatura, nella quasi totalità dei casi).
Cita messaggio
Premettendo di non essere molto pratico, ho voluto provare con una colorazione di gram, ecco lo scarso risultato:
[Immagine: scaled.php?server=195&filename=img1161aj.jpg&res=medium]

PS: 1000x con immersione ad olio, sul mio vecchio Nikon SE.
Cita messaggio
Io ho utilizzato molta mano ferma, un cellulare Nokia 5800 con fotocamera da 3.2 megapixel e colorazione di Gram:

   
Cita messaggio
x Beefcotto87
Come immagine non è niente male, anche se il miglior giudice sei tu che hai visto l'originale. Non so se i colori rispettano la realtà, ma eventualmente le dominanti si correggono facilmente.
Vi è un problema di messa a fuoco, ma non so come la fai, se sullo schermo della compatta o sul monitor del PC, ad ogni modo va migliorata, come anche il micro mosso.
Piuttosto controlla anche le tue altre foto: se noti hai la zona in basso a sinistra fuori fuoco, quindi o avevi il vetrino messo male, o hai il tavolino che pende da una parte.

.jpg  img1161aj.jpg (Dimensione: 9.03 KB / Download: 152)

x NaClO3
Considerando le condizioni di ripresa è difficile fare meglio.
Non mi piace invece la regolazione del tuo microscopio, l'illuminazione è fuori asse, spostata sulla destra.
   
Quindi o tu eri storto nel fare la foto, o è storto l'asse ottico del tuo microscopio, in ogni caso il cerchio illuminante è troppo stretto.

Del resto, quando le foto sono prese in condizioni precarie, è difficile dare dei giudizi: se vedi dei difetti, non sai mai a cosa attribuirli, troppe variabili in gioco ! :-S


Cordiali saluti

Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
Diciamo che la mia mano non era fermissima... a fuoco bene o male veniva, ma nel muovere la mano perdeva un po'... Oltre a questo, è il 1000x mi sa...
Cita messaggio
(2012-02-11, 09:48)Beefcotto87 Ha scritto: Diciamo che la mia mano non era fermissima... a fuoco bene o male veniva, ma nel muovere la mano perdeva un po'... Oltre a questo, è il 1000x mi sa...


Ragazzi, voi siete stati anche troppo bravi nel fare quelle foto a mano libera. *clap clap*

Ma non potete pensare che quello sia un metodo normale per fare foto, se volete migliorare, la prima cosa è fare un supporto per la fotocamera.
Solo quando avrete un supporto stabile e centrato possiamo vedere i problemi della foto, non prima.

Quindi, o fate voi se siete in grado (tornio, cartoncino + Vinavil, ecc.) oppure cercate su eBay degli adattatori, ad esempio quello in foto va tagliato ed adattato a qualsiasi compatta:
   

Poi, potete acquistare una fotocamera usata solo per microscopia, incollando il raccordo con colla termica. Ad esempio, molti di noi hanno acquistato su ebay la fotocamera rosa che spesso vedete nelle mie foto: è della Agfa, ha 10 Mpx di sensore, va benissimo, può essere cannibalizzata per portare fuori lo scatto elettronico e costa solo 30 Euro, cosa volete di più ? :-D

La vedete ad esempio qui:
http://spazioinwind.libero.it/andrea_bos..._focus.htm
dove sfrutto appunto lo scatto elettronico per fare foto in completo automatismo.

Cordiali saluti
Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
(2012-02-10, 23:41)Enotria Ha scritto: x NaClO3
Considerando le condizioni di ripresa è difficile fare meglio.
Non mi piace invece la regolazione del tuo microscopio, l'illuminazione è fuori asse, spostata sulla destra.

Quindi o tu eri storto nel fare la foto, o è storto l'asse ottico del tuo microscopio, in ogni caso il cerchio illuminante è troppo stretto.

Del resto, quando le foto sono prese in condizioni precarie, è difficile dare dei giudizi: se vedi dei difetti, non sai mai a cosa attribuirli, troppe variabili in gioco ! :-S


Cordiali saluti

Bè, ernano microscopi scolastici per osservazioni a livello didattico, miscroscopi degli anni '40!
Molto sicuramente ero storto anche io, è difficile centrare bene l'asse d'illuminazione con un cellulare avente l'obiettivo fortemente spostato dal baricentro.
Ho mantenuto la mano il più ferma possibile e il pigiare il pulsante di scatto ha contribuito al renderla un poco sfuocata.
Mille grazie pel giudizio!!
Cita messaggio
(2012-02-11, 12:46)NaClO3 Ha scritto: Molto sicuramente ero storto anche io, è difficile centrare bene l'asse d'illuminazione con un cellulare avente l'obiettivo fortemente spostato dal baricentro.

Come vi ho detto, sia tu, sia Beef, avete fatto anche troppo date le condizioni operative.

Per voi il primo obiettivo da raggiungere è il supporto fisso per la videocamera, dopo si potrà discutere di qualità della foto, non prima.

Andrea

URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htm

Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Cita messaggio
Per ora il mio scopo è determinare la specie in foto ;-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)