Il solito solfato di rame
Il solito solfato di rame, direte voi, beh non proprio; Ho già fatto crescere in passato i classici cristalli blu e da essi ormai non mi aspettavo
niente di nuovo tutto già visto tutto già fatto... 
Questa volta però me li sono "trovati" per caso mentre svuotavo un beacker per pulirlo finalmente dopo mesi  Blush che avevo lasciato dentro
il filtrato di scarto per la preparazione di rame in "nano particelle", beh più onestamente diciamo suddiviso molto finemente, con la classica reazione
tra una soluzione di solfato di rame e acido ascorbico a caldo, vabbè questo è fuori topic.
La cosa interessante che sbarazzatomi di tutto il rame metallico la soluzione verde scuro è rimasta in un angolo del bancone per mesi.
Al momento della pulizia buttando via il contenuto ho sentito qualcosa di vetroso attaccato sul fondo, saranno i soliti cristalli pensavo ma osservandoli meglio
ho notato che erano incredibilmente trasparenti come zaffiri si notavano benissimo le inclusioni di "nanorame", molto lucidi e con gli spigoli affilati precisi come
fatti a macchina.
in anni di cristallizzazioni sono sempre venuti bene i cristalli di CuSO4 anche di grandi dimensioni ma sempre opachi e meno regolari, a questo punto non so se 
ciò è dovuto alle condizioni fisiche particolarmente adatte (caldo intenso di luglio e agosto e lenta evaporazione) o alla presenza di acido ascorbico 
(che in realtà dovrebbe essersi tutto ossidato riducendo il Cu++) o dalle particelle di rame stesso che hanno fatto la funzione di "seme" di cristallizzazione.

I cristalli però sono molto belli e anche se la foto rende poco le trasparenze, sono cresciuti non grazie a me ma accidentalmente e naturalmente.

Ecco le foto:

Roberto.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Roberto per questo post:
EdoB, ohilà, Igor, NaClO, Bunsen-28, ClaudioG., Egle, luigi_67, Adriano, Nico
I cristalli piú belli si formano sempre per errore...
Mi ricordo che qualcuno(penso trevize) aveva lasciato delle biglie d'acciaio dentro a dei rifiuti di laboratorio e si erano formati dei bei cristalli si solfato di ferro II su di essi. Oppure gli studenti di Luisa che hanno lasciato del cloruro di sodio in un armadietto per l'intero anno scolastico e si sono trovati dei bei parallelepipedi trasparenti.
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo post:
Roberto
Per essersi formati accidentalmente sono davvero belli. Vale sicuramente la pena di conservarli non fosse altro per ricordo. Sono queste sorprese inaspettate che ogni tanto trovi in laboratorio a farti amare sempre di più queste cose!
Un saluto
Luigi
Cita messaggio
Secondo me, più che la forma sarebbe davvero fantastico averli per le inclusioni di rame ;-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)