Illuminatore a LED
Recentemente ho acquistato alcuni led per costruire un illuminatore da collocare sotto alle lenti del mio stereo(microscopio). L'idea era di darle una forma circolare, piatta, tanto da poter trovare collocamento nel tavolino di osservazione, al posto del vetro nero (che hanno tutti gli stereo).
Domanda 1: i miei led sono alimantati con una tensione di 3-4 V, ma se li metto in serie (5 o 10)...come posso sapere la tensione utile? E' meglio collegarli in parallelo?
Domanda 2: occorre posizionare delle resistenze nel circuito? Se sì, di quale valore?

Scusate la banalità, ma non vorrei friggere tutto...
Grazie.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Che tipo di led sono? Alta luminosità bianchi? da questo dipende la corrente che devono assorbire, e quindi il valore dei resistori.
Supponiamo che assorbano 40 mA a 3 V, se li metti in serie dovrai alimentare il tutto con la tensione del singolo led, 3 V, moltiplicata per il numero di led. Esempio, 10 led in serie, devi alimentare il tutto a 30V 40 mA!
Gli alimentatori tradizionali non arrivano a tanto, quindi ti consiglierei di mettere i led in parallelo, di modo che devi alimentare tutto il parallelo anche con un banale alimentatore di quelli che danno tutte le tensioni standard tipo 3, 4.5, 6, 9, 12 V 500mA. Se mi dici che alimentatore possiedi possiamo dimensionare il tutto, altrimenti devo fare delle supposizioni.
In ogni caso, al di là del dimensionamento ti servirà un resistore per ogni led (un resistore costa 10 cent), i led, un alimentatore.
Poi se voui montare tutto su una basetta millefori te la compri e la sagomi come vuoi, altrimenti fai tutto con fili volanti (te lo sconsiglio).

Fammi sapere che alimentatori hai a disposizione, voltaggio e amperaggio, poi ti posso fare uno schema elettrico preciso con tutti i valori.

Ciao :-P
Cita messaggio
Sapere quale sia la corrente assorbita dal led è un'impresa...
sono led bianchi, da 5 mm, ad alta intensità luminosa (14.400 mcd), con tensione di utilizzo di 3-4 V. Tutto quello che mi dice il fornitore.
Per l'alimentatore si può spaziare, ma l'idea sarebbe quella di usarne uno di quelli per piccoli apparecchi, con selettore di tensione (da 1,5 a 12 V), sui 400-600 mA (ora non ricordo il valore esatto). Se questo tipo va bene, ok. Altrimenti me ne procuro uno idoneo.
Dovrei comprare anche la basetta, ma...
fori da 1 mm con passo a 2,54 mm o con passo a 5,08 mm?
Poi...reticolo a strsce o a punti?
Ti ricordo che la sagoma è circolare.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Aggiungo una foto...anche se credo non serva molto...


AllegatiAnteprime
   
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Scusa il ritardo, ho fatto delle prove "in loco" con un mio alimentatorino da 500mA (più che sufficiente) che può dare le tensioni 1.5 3 4.5 6 9 12 V. Ho notato che a volte questi alimentatori (almeno il mio, forse è più cinese degli altri) danno molta più tensione di quella indicata. Non è comunque un problema, ho dimensionato i resistori di modo che in media la luminosità resti alta.
Lo schema te lo allego, ho preferito fare 5 paralleli di 2 led in serie, per risparmiare in resistori e in spazio.
I resistori sono da 150 ohm, meglio se richiedi resistori da 1/2 watt invece che da 1/4 come di solito li vendono. Quindi 150 ohm 1/2 watt (banda di colore marron verde marron.
Una volta costruito il tutto puoi partire ad alimentare con la selezione più bassa e man mano salire senza superare i 9 v, o comunque quando noti che la luminosità è sufficiente e i resistori restano freddi/tiepidi anche dopo molto tempo.

(2009-09-17, 18:18)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Sapere quale sia la corrente assorbita dal led è un'impresa...
sono led bianchi, da 5 mm, ad alta intensità luminosa (14.400 mcd), con tensione di utilizzo di 3-4 V. Tutto quello che mi dice il fornitore.
Per l'alimentatore si può spaziare, ma l'idea sarebbe quella di usarne uno di quelli per piccoli apparecchi, con selettore di tensione (da 1,5 a 12 V), sui 400-600 mA (ora non ricordo il valore esatto). Se questo tipo va bene, ok. Altrimenti me ne procuro uno idoneo.

Ok, questo alimentatore va bene. Ne ho usato uno simile e variando la tensione da 4.5V (dichiarati ma che poi possono essere anche 5.5V effettivi) fino a 9 V, senza problemi.

(2009-09-17, 18:18)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Dovrei comprare anche la basetta, ma...
fori da 1 mm con passo a 2,54 mm o con passo a 5,08 mm?
2.54 mm è lo standard, usa queste.

(2009-09-17, 18:18)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Poi...reticolo a strsce o a punti?
Ti ricordo che la sagoma è circolare.

In questo caso dipende da te, come ti trovi meglio. Io uso sempre quelle a punti, ma è indifferente da punto di vista elettrico :-D

Attento solo alla polarità dei diodi led, puoi capirlo sia dalla lunghezza dei piedini (il più lungo dei due è il positivo) sia guardando in trasparenza il led, notando che c'è una parte molto più "grossa" dell'altra: questa corrisponde al terminale negativo.

Se hai altri dubbi/domande non esitare :-P
Cita messaggio
Grazie Rusty, sei fenomenale!
In effetti mi hanno dato (con i led) dei resistori da 180 ohm, ma direi che sono piccolissimi. Vedrò di procurarmi quelli da te indicati e la basetta.
Grazie ancora per la disponibilità.:-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Di nulla, figurati! :-D
Son ancora in debito con te, almeno qualche consulenza te la devo asd

Hai fatto qualche prova?
Tienici aggiornati *Fischietta*
Cita messaggio
Ho provato ad accendere un LED e si accende! Ora sono in attesa di procurarmi quello che mi manca (basetta e resistori)...ma confido di realizzare tutto il complessissimo impianto entro la fine dell'anno.
Già che ci sono ti chiedo: la basetta si taglia agevolmente? Devo farne un dischetto. Appena posso metto la foto del sito in cui andrà collocato l'illuminatore.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Rispondo anch'io già che son qua...
La basetta è sicuramente in fibra di vetro ed è abbastanza dura, ma si lavora senza eccessiva difficoltà. Se fosse a lati dritti sarebbe molto più facile, essendo tonda la puoi sagomare con un seghetto a lama sottile e rifinirne bene i bordi con una lima fina. Si riesce perfettamente.
Cita messaggio
Al, grazie per le dritte. Dovrò comprare pure il seghetto e la lima...due arnesi che prima o poi tornano utili...magari messi in una torta...asd
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)