Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Sbaglio o i freon non sono la cosa migliore da avere accanto?
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 533
Grazie dati: 960
Grazie ricevuti: 260
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2010
(2016-12-01, 17:37)NaClO Ha scritto: Sbaglio o i freon non sono la cosa migliore da avere accanto?
Tralasciando il CCl4 (freon 10), gli altri composti della classe dei freon sono tutti parecchio inerti dal punto di vista chimico e, da quanto mi pare di ricordare, anche tossicologico. Al massimo in alte concentrazioni possono dare asfissia. (Questo è ciò che so, ma magari posso sbagliarmi).
L'unico problema è che molti freon rovinano lo strato di ozono, per questa ragione molti sono stati sostituiti negli impianti di condizionamento dagli HFC.
COCl2
![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif)
R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:1 utente dice 'Grazie' a fosgene per questo post NaClO Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
2016-12-01, 19:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-12-01, 19:06 da Mario.) Erano e rimasero tali fino all'inizio degli anni 90 del XX secolo.
Avevano tutta una serie di vantaggi (parliamo qui del loro uso come solvente nell'industria elettronica) come efficacia, inerzia chimica e sicurezza ambientale. Costavano più del solito ma potevano esere riciclati all'infinito o quasi mediante distillazione.
Ricordo che ne usavo a bidonate, in particolare il Freon 113 e i loro azeotropi.
Sembrava che la chimica avesse sfornato finalmente un prodotto esente da problemi.
Sembrava......... Poi il duo Rowland–Molina incomincio ad avere alcuni dubbi.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Mario per questo post NaClO, quimico Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Che ci faceva con i freon(se si può chiedere)?
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Lavaggio schede elettroniche dopo saldatura componenti. Il solvente rimuoveva i residui di pasta flussante e grasso/sporco in generale.
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post NaClO Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Sapevo che si usasse l'acetone ed il bagno ad ultrasuoni
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-