2017-03-03, 11:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-03-03, 17:03 da Kokosekko.)
Salve a tutti. Avrei bisogno di chiarire una volta per tutte come si procede quando la costante di equilibrio ha un valore alto o comunque tale da non poter considerare la x al denominatore trascurabile. Riporto questo esempio:
"In un recipiente del volume di 10L vengono introdotte 1 mole di N2 e 3 moli di H2 alla temperatura di 600K alla quale la costante di equilibrio della reazione N2+3H2<->2NH3 è Kp=2.64*10^-3. Calcolare le moli di NH3 e la pressione totale all'equilibrio".
Una volta impostata la ice chart, ho impostato l'espressione della Kp, ho provato a trascurare la x al denominatore ma alla fine, se provo a verificare sostituendo la x trovata nell'espressione della Kp, non mi ritrovo effettivamente la Kp ma un valore diverso. Come posso procedere in questo caso, visto che ottengo una equazione di 4 grado?
E nel caso in cui la K sia molto più alta, ad esempio nell'ordine 10^8, come cambia la questione? Grazie.
"In un recipiente del volume di 10L vengono introdotte 1 mole di N2 e 3 moli di H2 alla temperatura di 600K alla quale la costante di equilibrio della reazione N2+3H2<->2NH3 è Kp=2.64*10^-3. Calcolare le moli di NH3 e la pressione totale all'equilibrio".
Una volta impostata la ice chart, ho impostato l'espressione della Kp, ho provato a trascurare la x al denominatore ma alla fine, se provo a verificare sostituendo la x trovata nell'espressione della Kp, non mi ritrovo effettivamente la Kp ma un valore diverso. Come posso procedere in questo caso, visto che ottengo una equazione di 4 grado?
E nel caso in cui la K sia molto più alta, ad esempio nell'ordine 10^8, come cambia la questione? Grazie.