2019-11-24, 09:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-11-24, 18:39 da Mimic.)
Il testo dell'esercizio dice:
"Per lo svolgimento di un un'esperienza di laboratorio, un gruppo di studenti doveva preparare 500 ml di una soluzione 1.5 M di acido solforico a partire dall'acido concentrato (C%(p/p) = 98.0% ± 0.2%; d = 1.84±0.01 g/cm^3). Sulla base della vetreria reperibile in un laboratorio chimico, lo studente suggerisca il procedimento sperimentale e sulla base di questo calcoli la concentrazione effettiva finale e la sua incertezza relativa ed assoluta"
1° step: convertire la concentrazione della soluzione iniziale da p/p a moli su litro
La densità della soluzione ci dice che in un ml di soluzione sono presenti 1.84 grammi di essa, ma solo il 98.0% saranno di acido solforico. Per cui, moltiplico la densità per 0.98 e ottengo la massa di H2SO4 presenti in un ml
1.84 g x 0.98 = 1.80 g
Il numero di moli è dato dal rapporto fra la massa e il peso molecolare, che per l'H2SO4 è pari a 98.079 grammi su mole. Sfruttando questa relazione, ricavo il numero di moli di acido solforico presenti in un ml
n = m/PM = 0.018352 mol
estendo il numero di moli presenti in un ml ad un litro di soluzione e ottengo
M = 18.352 mol/l
2° step: applico la formula per la diluizione delle soluzioni
C1V1 = C2V2
con C1 = 18.352 mol/l, C2 = 1.5 mol/l, V2 = 0.500 l, ricavo V1
V1 = 0.041 l = 41 ml
3° step: in questo procedimento, ho moltiplicato due valori che presentano incertezza: la concentrazione p/p e la densità, per cui la concentrazione effettiva deve tenere conto di esse.
L'incertezza relativa sulla concentrazione sarà la somma degli errori relativi su concentrazione p/p e densità, perché fra di loro ho eseguito un prodotto
![[Immagine: gif.latex?%5Cdfrac%7B%5CDelta%20C_2%7D%7...3D%200.007]](https://latex.codecogs.com/gif.latex?%5Cdfrac%7B%5CDelta%20C_2%7D%7B%7CC_2%7C%7D%20%3D%20%5Cleft%28%20%5Cdfrac%7B0.2%7D%7B98.0%7D%20+%20%5Cdfrac%7B0.01%7D%7B1.84%7D%20%5Cright%29%20%3D%200.007)
Quindi l'incertezza assoluta sarà
![[Immagine: gif.latex?%5CDelta%20C_2%20%3D%201.5%20%...ext%7BM%7D]](https://latex.codecogs.com/gif.latex?%5CDelta%20C_2%20%3D%201.5%20%5C%3B%20%5Ctext%7BM%7D%20%5Ccdot%200.007%20%3D%200.01%20%5C%3B%20%5Ctext%7BM%7D)
![[Immagine: gif.latex?C_2%20%3D%20%281.5%20%5Cpm%200...ext%7BM%7D]](https://latex.codecogs.com/gif.latex?C_2%20%3D%20%281.5%20%5Cpm%200.01%29%20%5C%3B%20%5Ctext%7BM%7D)
Questo è il mio tentativo. Ovviamente sono ben accette correzioni e critiche costruttive
"Per lo svolgimento di un un'esperienza di laboratorio, un gruppo di studenti doveva preparare 500 ml di una soluzione 1.5 M di acido solforico a partire dall'acido concentrato (C%(p/p) = 98.0% ± 0.2%; d = 1.84±0.01 g/cm^3). Sulla base della vetreria reperibile in un laboratorio chimico, lo studente suggerisca il procedimento sperimentale e sulla base di questo calcoli la concentrazione effettiva finale e la sua incertezza relativa ed assoluta"
1° step: convertire la concentrazione della soluzione iniziale da p/p a moli su litro
La densità della soluzione ci dice che in un ml di soluzione sono presenti 1.84 grammi di essa, ma solo il 98.0% saranno di acido solforico. Per cui, moltiplico la densità per 0.98 e ottengo la massa di H2SO4 presenti in un ml
1.84 g x 0.98 = 1.80 g
Il numero di moli è dato dal rapporto fra la massa e il peso molecolare, che per l'H2SO4 è pari a 98.079 grammi su mole. Sfruttando questa relazione, ricavo il numero di moli di acido solforico presenti in un ml
n = m/PM = 0.018352 mol
estendo il numero di moli presenti in un ml ad un litro di soluzione e ottengo
M = 18.352 mol/l
2° step: applico la formula per la diluizione delle soluzioni
C1V1 = C2V2
con C1 = 18.352 mol/l, C2 = 1.5 mol/l, V2 = 0.500 l, ricavo V1
V1 = 0.041 l = 41 ml
3° step: in questo procedimento, ho moltiplicato due valori che presentano incertezza: la concentrazione p/p e la densità, per cui la concentrazione effettiva deve tenere conto di esse.
L'incertezza relativa sulla concentrazione sarà la somma degli errori relativi su concentrazione p/p e densità, perché fra di loro ho eseguito un prodotto
Quindi l'incertezza assoluta sarà
Questo è il mio tentativo. Ovviamente sono ben accette correzioni e critiche costruttive