Sintetizzando l'acido selenico ho avuto un incontro ravvicinato con il perossido d'idrogeno al 35%. Il risultato è nella foto. In caso di contatto con la pelle, occorre lavare immediatamente con molta acqua, quindi frizionare con olio di oliva (o un qualunque olio vegetale). La macchia bianca (ustione da perossido) sulla cute, molto simile a quella da fenolo, scomparirà nel giro di qualche ora. La sensazione di bruciore passa invece in pochi minuti.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Mi è capitato un po' di volte... sistematicamente non me ne accorgo subito, sento un improvviso acuto "spillo" nel dito e mi accorgo della macchia bianca Quella da fenolo però mi sembra abbastanza diversa, è più uniforme, meno pallida e ammorbidisce di più la cute, o sbaglio?
2010-06-11, 20:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-06-11, 20:51 da Max Fritz.)
1. O la tua H2O2 è del '15-'18 ed è poco meno di un disinfettante 2. O sei veramente veramente molto preciso e meticoloso nell'indossare guanti, lavare i recipienti e le mani etc.
2010-06-11, 21:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-06-11, 21:25 da Nicolò.)
bene, è successo anche a me oggi..pensare che non sento niente ne quando ci cade sopra ne dopo..me ne sono accorto solo quando ho visto una simpatica macchia bianca
c'è un'altra cosa che non capisco..una volta mi è caduta una goccia di acido solforico conc. sul braccio..(l'unica parte in quel momento malauguratamente non ricoperta dal guanto o dal camice) possibile che non mi sia successo niente?
in lab di microbiologia, durante il test catalasi, usando H2O2 al 40%, si è rovesciato il flacone da 250ml su i pantaloni di uno, ha detto che gli sembravano tanti aghi che penetravano le carni!