Indicatore di Mohr
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Salve, ho una domanda specifica sul metodo di Mohr utilizzato nelle titolazioni di precipitazione.Vorrei sapere perché nonostante il cromato d'argento abbia una kps inferiore rispetto al cloruro d'argento e quindi sia meno solubile, è l'alogenuro d'argento a precipitare per primo.Grazie anticipatamente.
Cita messaggio
Un sale inizia a precipitare quando il prodotto delle concentrazioni ioniche raggiunge il valore del prodotto di solubilità.

Vediamo cosa accade con il cloruro d'argento:

Il suo prodotto di solubilità a 20 °C vale 1,2*10^-10.

Si può dimostrare che la sua solubilità, espressa in moli/litro, equivale a sqrt (Kps), ovvero 1,1*10^-5.

Moltiplicando questo valore per il PM dell'AgCl (143,5) otteniamo 0,0016 g/L.

Questo dato rappresenta quanto AgCl si scioglie in un litro d'acqua.



Passiamo ora al cromato d'argento:

La sua solubilità si calcola attraveso la relazione S = cbrt(Kps/4) e vale 7,5*10^-5.

Moltiplicando per il PM dell'Ag2CrO4 (331,8) otteniamo 0,025 g/L che è quanto sale si scioglie in 1 litro d'acqua.



Come può notare, il cromato di argento è circa 15 volte più solubile del cloruro. Ecco perchè precipita dopo.



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Grazie mille
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)