2019-02-07, 23:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-08, 00:04 da xshadow.)
E' da un po' che me lo chiedo ma ora vorrei davvero capirci di piu'
Vorrei sapere le reazioni/eventi che coinvolgono l'indicatore durante una titolazione complessometrica
Immaginiamo ad esempio un caso ideale e semplice:
Titolazione di Mg2+ con EDTA usando ad esempio il nero eriocromoT( a opportuno pH tamponato)che cambia colore a seconda se e' complessato con Mg2+ o e' libero
Ora mi domando cosa succede dal momento che metto l'indicatore.
So che il punto di viraggio dell' indicatore e' pM= logK(MIn) (MIn ed In- hanno conc. uguali)
Cioe' l' indicatore cambiera' colore attorno a pM. Ora pM me lo posso calcolare con delle formule per trovare pM del p.e. ,per l'appunto
Ma al di la di cio' quando metto l'In a inizio titolazione cosa accade di preciso?
Si complessa con parte dell'Mg2+ dando MgIn2+ ?? Immagino abbia una KMIn molto elevata cosi da considerare la reazione quantitativa come avviene di solito per le complessazioni?
E quando avanzo nella mia titolazione tra Mg libero ed EDTA, verso la fine ,vicino al p.e l'indicatore perde l'Mg che ha legato a se' con una reazione di sostituzione:
MgIn + EDTA -
MgEDTA + In ?
Ma affinche' vero la fine l'EDTA sostituisca l'Mg del complesso MgIn (facendo variarr il colore)immagino sia necessario che il complesso MgIn sia in un qualche modo piu' stabile del complesso MgEDTA? Se cosi' non fosse l'EDTA non reagirebbe con MgIn a inizio titolazione ,facendogli variare il colore a gradi di avanzamento titolazione molto vicini allo zero?
Cioe' prima l'EDTA deve reagire con il Mg2+ libero e solo una volta titolato tutto quello libero sostituire l'Mg del complesso MgIn...o sbaglio?
I problemi riesco a risolverli perche' nei calcoli non ci si pone ste domande na vorrei capirci qualcosa in piu'
Grazie!
Vorrei sapere le reazioni/eventi che coinvolgono l'indicatore durante una titolazione complessometrica
Immaginiamo ad esempio un caso ideale e semplice:
Titolazione di Mg2+ con EDTA usando ad esempio il nero eriocromoT( a opportuno pH tamponato)che cambia colore a seconda se e' complessato con Mg2+ o e' libero
Ora mi domando cosa succede dal momento che metto l'indicatore.
So che il punto di viraggio dell' indicatore e' pM= logK(MIn) (MIn ed In- hanno conc. uguali)
Cioe' l' indicatore cambiera' colore attorno a pM. Ora pM me lo posso calcolare con delle formule per trovare pM del p.e. ,per l'appunto
Ma al di la di cio' quando metto l'In a inizio titolazione cosa accade di preciso?
Si complessa con parte dell'Mg2+ dando MgIn2+ ?? Immagino abbia una KMIn molto elevata cosi da considerare la reazione quantitativa come avviene di solito per le complessazioni?
E quando avanzo nella mia titolazione tra Mg libero ed EDTA, verso la fine ,vicino al p.e l'indicatore perde l'Mg che ha legato a se' con una reazione di sostituzione:
MgIn + EDTA -

Ma affinche' vero la fine l'EDTA sostituisca l'Mg del complesso MgIn (facendo variarr il colore)immagino sia necessario che il complesso MgIn sia in un qualche modo piu' stabile del complesso MgEDTA? Se cosi' non fosse l'EDTA non reagirebbe con MgIn a inizio titolazione ,facendogli variare il colore a gradi di avanzamento titolazione molto vicini allo zero?
Cioe' prima l'EDTA deve reagire con il Mg2+ libero e solo una volta titolato tutto quello libero sostituire l'Mg del complesso MgIn...o sbaglio?
I problemi riesco a risolverli perche' nei calcoli non ci si pone ste domande na vorrei capirci qualcosa in piu'
Grazie!