Indicatori
Salve ho dei dubbi sulla teoria degli indicatori per la determinazione del loro colore .
Il mio libro scrive che se [H+]>>[OH-] sarà [Hin]>>[In-] e il colore è giallo .
Non riesco a capire queste definizioni .

Inoltre avrei un quesito teorico :
Consideriamo un indicatore HIn(rosso ) —> H+ + In- (giallo ) . Se poniamo questo indicatore in una soluzione   Di acido acetico che colore si vedrà?

Grazie mille
Cita messaggio
La tua domanda è troppo generica.

Il pH di una soluzione di CH3COOH 0,1 M è:
[H+] = radq (1,8·10^-5 · 0,1) = 1,34·10^-3 mol/L
pH = -log 1,34·10^-3 = 2,87

Il metilarancio ha un pKin = 3,4 e un intervallo di viraggio di 3,1 - 4,4:
- a pH ≤ 3,1 appare di colore rosso in quanto [HIn] rosso > [In-] giallo
- tra pH 3,1 e pH 4,4 assume tutte le possibili gradazioni di arancio
- a pH ≥ 4,4 appare di colore giallo in quanto [HIn] rosso < [In-] giallo
Quando il metilarancio viene immesso in una soluzione di CH3COOH 0,1 M incolore, la soluzione si colora di rosso.

Se la soluzione di CH3COOH è 0,001 M il pH è:
[H+] = radq (1,8·10^-5 · 0,001) = 4,24·10^-3 mol/L
pH = -log 4,24·10^-3 = 3,37
In questo caso il metilarancio assume una colorazione arancio.

         
         
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
NaClO
(2018-01-07, 15:26)LuiCap Ha scritto: La tua domanda è troppo generica.

Il pH di una soluzione di CH3COOH 0,1 M è:
[H+] = radq (1,8·10^-5 · 0,1) = 1,34·10^-3 mol/L
pH = -log 1,34·10^-3 = 2,87

Il metilarancio ha un pKin = 3,4 e un intervallo di viraggio di 3,1 - 4,4:
- a pH ≤ 3,1 appare di colore rosso in quanto [HIn] rosso > [In-] giallo
- tra pH 3,1 e pH 4,4 assume tutte le possibili gradazioni di arancio
- a pH ≥ 4,4 appare di colore giallo in quanto [HIn] rosso < [In-] giallo
Quando il metilarancio viene immesso in una soluzione di CH3COOH 0,1 M incolore, la soluzione si colora di rosso.

Se la soluzione di CH3COOH è 0,001 M il pH è:
[H+] = radq (1,8·10^-5 · 0,001) = 4,24·10^-3 mol/L
pH = -log 4,24·10^-3 = 3,37
In questo caso il metilarancio assume una colorazione arancio.

Grazie mille per la risposta . È stata davvero chiara nel suo esempio ! In ogni caso il quesito che chiede il mio docente è più generale e senza sapere la molarità non saprei rispondere . Devo per forza ricorrere ad esempi per rispondere ?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)