Messaggi: 2 Grazie dati: 0 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: Feb 2019 2019-02-18, 10:44 Salve ragazzi, tra poco ho l'esame di analisi dei farmaci II e mi sto esercitando, ma questo esercizio non sono sicura sia giustro (purtroppo non ho la soluzione). Un campione di M2CO3 di 0,6181g viene solubilizzato in acqua fino ad ottenere una soluzione di 100ml. Un'aliquota di 40ml è addizionata di 25ml di HCl 0,1842M e la soluzione risultante retrotitolata con 19,90ml di NaOH 0,1473M. Individua il metallo M. Io l'ho svolto così: moli HCl=0,025L*0,1842M=0,004605 moli NaOH=0,01990L*0,1473M=0,00293127 Le moli rimanenti sono quindi 0,004605-0,00293127=0,00167373 E' stata, però presa un aliquota di 40ml, quindi ho fatto 0,00167373mol*(100ml/40ml)=0,004184325mol A questo punto ho trovato il peso molecolare: 0,6181g/0,004184325mol=147,7g/mol Al peso molecolare trovato ho sottratto CO3 per individuare il metallo M: 147,7-(60,008)=87,7g/mol E' qui che non mi torna  probabilmente ho sbagliato qualcosa... 87,7/2 infatti fa 43.. K è 39 e Ca è 40.. Dove ho sbagliato? Grazie a tutti Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Questo è chiaramente un esercizio... dove andrà mai aperta la discussione?!?! Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Analizziamo prima di tutto il testo. M2CO3: il 2 al pedice di M sta a significare che M è un metallo del primo gruppo. Inoltre non può essere un metallo del secondo gruppo perché non sarebbe solubile in acqua e non si otterrebbero di certo 100 mL di soluzione. Ammettiamo che quando si addiziona l'HCl a M2CO3 avvenga la seguente reazione:M2CO3 + 2 HCl  CO2(g) + H2O + 2 MCl L'eccesso di HCl rimasto viene retrotitolato con NaOH, quindi avviene la seguente reazione: HCl + NaOH  NaCl + H2O Quindi si ha: n HCl totale = 0,1842 mol/L · 0,025 L = 4,61·10^-3 mol n NaOH = n HCl in eccesso = 0,1473 mol/L · 0,01990 L = 2,93·10^-3 mol n HCl reagito = 4,61·10^-3 - 2,93·10^-3 = 1,67·10^-3 mol n M2CO3 = n HCl reagito/2 = 1,67·10^-3 / 2 = 8,37·10^-4 mol M2CO3 in 40 mL 8,37·10^-4 mol · 100 mL/40 mL = 2,09·10^-3 mol M2CO3 Ammettendo che i 0,6181 g di campione siano tutti di M2CO3 abbiamo: MM M2CO3 = m M2CO3 / n M2CO3 = 0,6181 g / 2,09·10^-3 mol = 295,44 g/mol Perciò: MM M = (295,44 - 60,01)/2 = 117,71 g/mol Non c'è alcun metallo del primo gruppo con questa massa molare. Ammettiamo invece che quando si addiziona l'HCl a M2CO3 avvenga la seguente reazione:M2CO3 + HCl  MHCO3 + MCl L'eccesso di HCl rimasto viene retrotitolato con NaOH, quindi avviene la seguente reazione: HCl + NaOH  NaCl + H2O Quindi si ha: n HCl totale = 0,1842 mol/L · 0,025 L = 4,61·10^-3 mol n NaOH = n HCl in eccesso = 0,1473 mol/L · 0,01990 L = 2,93·10^-3 mol n HCl reagito = 4,61·10^-3 - 2,93·10^-3 = 1,67·10^-3 mol = n M2CO3 in 40 mL 1,67·10^-3 mol · 100 mL/40 mL = 4,18·10^-3 mol M2CO3 Ammettendo che i 0,6181 g di campione siano tutti di M2CO3 abbiamo: MM M2CO3 = m M2CO3 / n M2CO3 = 0,6181 g / 4,18·10^-3 mol = 147,72 g/mol Perciò: MM M = (147,72 - 60,01)/2 = 43,85 g/mol Non c'è alcun metallo del primo gruppo con questa massa molare. L'unico che si può avvicinare è il potassio con MM = 39,10 g/molSarebbe a mio parere doveroso che chi scrive un testo di un esercizio provasse anche a risolverlo per verificare se "i numeri" tornano. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 2 Grazie dati: 0 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: Feb 2019 (2019-02-18, 13:40)LuiCap Ha scritto: Analizziamo prima di tutto il testo. M2CO3: il 2 al pedice di M sta a significare che M è un metallo del primo gruppo. Inoltre non può essere un metallo del secondo gruppo perché non sarebbe solubile in acqua e non si otterrebbero di certo 100 mL di soluzione.
Ammettiamo che quando si addiziona l'HCl a M2CO3 avvenga la seguente reazione: M2CO3 + 2 HCl CO2(g) + H2O + 2 MCl L'eccesso di HCl rimasto viene retrotitolato con NaOH, quindi avviene la seguente reazione: HCl + NaOH NaCl + H2O Quindi si ha: n HCl totale = 0,1842 mol/L · 0,025 L = 4,61·10^-3 mol n NaOH = n HCl in eccesso = 0,1473 mol/L · 0,01990 L = 2,93·10^-3 mol n HCl reagito = 4,61·10^-3 - 2,93·10^-3 = 1,67·10^-3 mol n M2CO3 = n HCl reagito/2 = 1,67·10^-3 / 2 = 8,37·10^-4 mol M2CO3 in 40 mL 8,37·10^-4 mol · 100 mL/40 mL = 2,09·10^-3 mol M2CO3 Ammettendo che i 0,6181 g di campione siano tutti di M2CO3 abbiamo: MM M2CO3 = m M2CO3 / n M2CO3 = 0,6181 g / 2,09·10^-3 mol = 295,44 g/mol Perciò: MM M = (295,44 - 60,01)/2 = 117,71 g/mol Non c'è alcun metallo del primo gruppo con questa massa molare.
Ammettiamo invece che quando si addiziona l'HCl a M2CO3 avvenga la seguente reazione: M2CO3 + HCl MHCO3 + MCl L'eccesso di HCl rimasto viene retrotitolato con NaOH, quindi avviene la seguente reazione: HCl + NaOH NaCl + H2O Quindi si ha: n HCl totale = 0,1842 mol/L · 0,025 L = 4,61·10^-3 mol n NaOH = n HCl in eccesso = 0,1473 mol/L · 0,01990 L = 2,93·10^-3 mol n HCl reagito = 4,61·10^-3 - 2,93·10^-3 = 1,67·10^-3 mol = n M2CO3 in 40 mL 1,67·10^-3 mol · 100 mL/40 mL = 4,18·10^-3 mol M2CO3 Ammettendo che i 0,6181 g di campione siano tutti di M2CO3 abbiamo: MM M2CO3 = m M2CO3 / n M2CO3 = 0,6181 g / 4,18·10^-3 mol = 147,72 g/mol Perciò: MM M = (147,72 - 60,01)/2 = 43,85 g/mol Non c'è alcun metallo del primo gruppo con questa massa molare. L'unico che si può avvicinare è il potassio con MM = 39,10 g/mol
Sarebbe a mio parere doveroso che chi scrive un testo di un esercizio provasse anche a risolverlo per verificare se "i numeri" tornano. "Sarebbe a mio parere doveroso che chi scrive un testo di un esercizio provasse anche a risolverlo per verificare se "i numeri" tornano. " , ho preso l'esercizio da un testo di un esame, non me lo sono inventato io, anche perchè probabilmente non sarei in grado di inventarmelo. comunque grazie. Messaggi: 1154 Grazie dati: 623 Grazie ricevuti: 753 Discussioni: 54 Registrato: Feb 2012 Fuori dalle balle ho capito  Tanto vetro zero reagenti  Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2019-02-18, 14:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-18, 14:39 da LuiCap.) (2019-02-18, 14:28)TrevizeGolanCz Ha scritto: Fuori dalle balle ho capito Secondo me l'utente non ha affatto capito che la mia frase finale non era riferita a lei, ma al docente che ha scritto il testo. Bah, non so, andiamo sempre peggio nonostante tutti i miei sforzi. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|