Messaggi: 760
Grazie dati: 308
Grazie ricevuti: 373
Discussioni: 58
Registrato: May 2010
Ci vorrebbe Zolghetti per identificarli. C'é giá una discussione aperta sul tema
Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Non posso esserti di alcun aiuto, ma in casa ho uno strumento simile (primo strumento).
Anni fa avevo pubblicato qualche foto ed ipotizzato un possibile funzionamento.
https://www.myttex.net/forum/Thread-Qual...osit%C3%A0Inoltre su ebay avevo trovato una versione "completa"
https://www.ebay.it/itm/Chimica-Farmaceu...6016.l4276 
Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 114
Grazie dati: 166
Grazie ricevuti: 229
Discussioni: 21
Registrato: Feb 2013
2020-11-02, 20:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-11-02, 20:10 da Copper-65.) Sono abbastanza sicuro che il secondo strumento sia un tubo per effettuare esperimenti di scarica su vari campioni gassosi; applicando una tensione alle due piastre e introducendo un'atmosfera a bassa pressione si può osservare la classica emissione colorata di vari gas!
Purtroppo non ho idea della funzione del primo
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)
Messaggi: 899
Grazie dati: 325
Grazie ricevuti: 502
Discussioni: 72
Registrato: Jun 2020
Usti qua si va di retro vetreria.
Concordo sulla possibile utilizzazione di quello con rubinetto per gas e vista la presenza di due piastre metalliche.
Ma su gli altri due non so.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Messaggi: 425
Grazie dati: 321
Grazie ricevuti: 171
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2015
La prima foto è una pompa a pistone aspirante-premente, con relativo pistone nella seconda foto. La corda col cotone funge da guarnizione di tenuta e sollevando il pistone viene richiamato il liquido dal tubetto inferiore.
il fluido salendo solleva il chiusino in vetro a zavorra di piombo (nella foto di colore rosso scuro, sotto la tenuta).
Premendo nuovamente sul pistone, il fluido abbassa il chiusino per evitare il ritorno del liquido e lo indirizza nel tubo laterale, dove anche qui vi è un chiusino orientato in senso inverso che consente il transito del fluido, ma ne impedisce il ritorno.
Il secondo oggetto è un tubo di Geissler, dove è possibile osservare lateralmente la presa di aspirazione della macchina pneumatica per la formazione del vuoto e in testa ed in coda, gli elettrodi.
Una volta favorita la scarica tra i polo positivo e negativo, a seconda del gas utilizzato (solitamente neon) si impartisce una colorazione diversa lungo il tubo.
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
I seguenti utenti ringraziano thenicktm per questo post:1 utente dice 'Grazie' a thenicktm per questo post fuovac