Informazioni sull'analisi di laboratorio
Salve, vi premetto che è una domanda molto stupida. Sono un geologo e a fine novembre abbiamo campionato dei terreni per essere sottoposti a delle analisi. Per causa di vari errori, questi terreni non sono stati analizzati e oggi mi chiedo se hanno ancora li posso utilizzare per essere sottoposti ad analisi di laboratorio (dal momento del campionamento ad oggi sono passati più di 40 giorni). I parametri ricercati sono quasi completi, da C>12 a C>12, IPA, METALLI e IDROCARBURI ARO,ATICI. Mi dite se li posso riutilizzare? Chiedo scusa per la domanda stupida, però ho bisogno di un confronto tecnico.Grazie della vostra disponibilità
Cita messaggio
Se l'analisi deve avere valore legale penso proprio di no.
Ci sono delle regole ben precise sia per il metodo di campionamento, sia per la preparazione del campione da sottoporre all'analisi per non alterare i valori dei parametri analitici da ricercare.
Forse la lettura di questo documento ti può essere utile:

http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1...99A8497/sg
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
NaClO
Grazie mille. Molto gentile
Cita messaggio
Oltre al tempo trascorso dal campionamento, è necessario valutare anche le condizioni in cui sono stati conservati i campioni di suolo (tipologia di contenitori, temperatura, umidità ed esposizione alla luce).
Per quanto riguarda i metalli (a eccezione di mercurio e cromo esavalente), l'analisi deve essere effettuata generalmente entro sei mesi mentre per i composti organici semivolatili l'analisi deve essere condotta entro due settimane.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)