Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 2017-10-12, 18:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-12, 18:44 da NaClO.) Ultimamente vorrei iniziare con arduino... Stavo pensando di comprarmi un libro, ad esempio questo . Piuttosto che comprarmi il kit ufficiale da 100€,pensavo di comprarmi un kit cinese da 50-60€ e poi,in seguito comprare la scheda vera.Pensavo a questo . Invece,per gli strumenti,saldatore,cacciaviti&co ce l'ho già. Il mio punto di riferimento su queste cose mi ha detto che vanno bene per iniziare questi. Cosa mi suggerite? PS:ho scritto qui perché credevo che potesse tornare utile a qualcuno... Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- Messaggi: 17 Grazie dati: 0 Grazie ricevuti: 42 Discussioni: 3 Registrato: Aug 2016 2017-10-12, 20:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-12, 20:42 da Pico.) Per iniziare può bastare tranquillamente la scheda e qualche led e resistenza, eventuali sensori li compri poi man mano se e quando ti servono per i tuoi progetti. Non è il mio campo e non so consigliarti nessun libro, ma se si tratta di imparare a costruire/programmare cose che facciano il loro lavoro, e non di approfondire la teoria che ci sta dietro, ci si arrangia bene anche con materiale reperibile online. I seguenti utenti ringraziano Pico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Pico per questo post NaClO Messaggi: 787 Grazie dati: 200 Grazie ricevuti: 341 Discussioni: 75 Registrato: Apr 2010 2017-10-12, 21:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-12, 21:06 da arkypita.) lo starter kit compralo da bangood, lo paghi meno di 20€ e se scegli la direct priority mail in due settimane ti arriva. https://www.banggood.com/it/Geekcreit-UN...mds=search
e se vuoi con 10€ ti compri anche una sfraccata di sensori https://www.banggood.com/it/Geekcreit-37...ether-autopoi non te ne fai niente, ma questo è un altro discorso I seguenti utenti ringraziano arkypita per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a arkypita per questo post NaClO, Claudio Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 2017-10-12, 21:28 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-12, 21:28 da NaClO.) Ci avevo fatto un pensierino per bangood...ma i miei acquistano sol su Amazon...altrimenti... Quindi,alla fine,basta un kit cinese e poi si aggiorna via via comprando ciò che serve per i vari esperimenti volta per volta,come in sintesi organica Intanto,io vorrei imparare le basi di cosa c'è dietro arduino,ma anche pasticciarci...comunque,alla fine,secondo la legge di Schmidt, «si riesce a far funzionare qualsiasi cosa,se ci si pasticcia abbastanza»,quindi mi bastano le cose cinesi. Intanto cerco in libreria un libro su arduino e come iniziare,poi si vedrà... Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- Messaggi: 787 Grazie dati: 200 Grazie ricevuti: 341 Discussioni: 75 Registrato: Apr 2010 2017-10-12, 21:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-12, 22:00 da arkypita.) L'ideale sarebbe avere un idea di qualcosa da costruire, magari di semplice. E' meglio che andare a caso. Di recente con questo (che è tipo un arduino microscopico) ![[Immagine: p.jpg]](https://i.ebayimg.com/images/i/122170351372-0-0/s-l140/p.jpg) Questo ![[Immagine: p.jpg]](https://i.ebayimg.com/images/i/142066181962-0-0/s-l140/p.jpg) Un mosfet, una striscia led e un pezzetto di tubo in plexiglas ho realizzato questa bella lampada da PC. Regolabile e touch (senza pulsanti). Costo totale meno di 10€ Ce ne ho rimpiazzata una al neon che 10€ li costava solo la lampadina. I seguenti utenti ringraziano arkypita per questo post:1 utente dice 'Grazie' a arkypita per questo post NaClO Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 2017-10-12, 22:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-12, 22:04 da NaClO.) Il punto è che io,in questo campo,sono no ignorante,di più!Avrei bisogno di imparare sia la teoria che la pratica...volevo costruirci sì qualcosa di pratico,ma anche divertirmi a gingillare... PS:troppo bello il trasformatore che fuma e prende fuoco... Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- Messaggi: 975 Grazie dati: 1968 Grazie ricevuti: 232 Discussioni: 28 Registrato: Jul 2016 In effetti,c'è una cosa che volevo costruire da tanto: uno spettrofotometro. Dopo aver provato con l'analogico,mi sono rassegnato... Saluti, Riccardo "L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere." -Albert Einstein- Messaggi: 43 Grazie dati: 74 Grazie ricevuti: 63 Discussioni: 3 Registrato: Aug 2017 Ciao, io la maggior parte dei componenti elettronici li compro su EBM Store. Puoi iniziare facendo qualche semplice circuito, in questo modo non avrai bisogno di molto materiale, una breadboard, resistenze, condensatori, trimmer, LED e qualche altro componente di base (come integrati NE555). Se proprio non hai idea da dove iniziare ti consiglio di leggere i testi "Imparare l'elettronica partendo da zero" (se non li trovi online scrivimi un messaggio che te li mando). Sono testi molto semplificati che ti introducono al mondo dell'elettrotecnica/elettronica, e che si concentrano principalmente sugli aspetti pratici. Magari più avanti potrai approfondire la teoria su libri seri. Costruire circuiti con Arduino ti apre un mondo, ma credo sia già un passo più avanti rispetto a fare circuiti su breadboard, in quanto devi anche avere qualche piccola base di programmazione (si impara comunque molto facilmente). Io da poco ho iniziato a fare qualche circuito con Arduino Leonardo. Costruire un circuito funzionante dà sempre soddisfazione. Sicuramente non è cosa facile costruire uno spettrofotometro senza aver mai neanche fatto lampeggiare un led, ma tutto è possibile  Ps: Secondo me i kit iniziali non sono troppo convenienti. Molto bello invece il kit sensori per Arduino (il problema poi è riuscire a collegare i sensori  ) I seguenti utenti ringraziano AndreaChem per questo post:1 utente dice 'Grazie' a AndreaChem per questo post NaClO Messaggi: 174 Grazie dati: 368 Grazie ricevuti: 266 Discussioni: 14 Registrato: Nov 2011 2017-10-14, 17:22 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-10-14, 19:11 da Roberto.) Io anche se ben formato in elettronica "Analogica" con quella "digitale" mi sono fermato ai tempi degli SN... CD... logiche booleane Bus rs232 rs485 I2C ... ero e sono ancora praticamente a zero con la programmazione arduino. Per cominciare ad una fiera avevo acquistato un pacchetto di quello che al tempo veniva venduto come "GENUINO UNO" che era la versione europea dell '"Arduino ONE" e che ora si sono rifuse nuovamente. Nel pacco oltre al solito set di resistenze, condensatori, IC, Transistor, sensori display, attuatori e altri ammennicoli, era presente un libro con tutte le istruzioni (in inglese) per montare i vari kit e prendere confidenza con il linguaggio di programmazione costo credo sui 50 € Oltre a quello ho preso una nuova breadboard più grande e qualche sensore ambientale, oltre a usufruire della scorta di materiale elettronico che da anni ho racimolato. Puoi invece risparmiare se hai già una buona conoscenza di elettronica comprando i componenti che ti servono direttamente dai rivenditori, i moduli già fatti sono comodi ma con un pò di pazienza te li puoi fare anche da te, e soprattutto ti puoi scegliere il tipo di arduino che fa al caso tuo (c'e ne sono tra originali e copie una vera marea ) Inoltre su internet pullulano comunità di "Makers" che mettono a disposizione schemi, programmi e tutorial in ogni lingua. E tra questi ho visto anche uno schema di spettrografo e tutto il progetto incluso, ci detti un occhio ma tra il fatto che il sensore non costava pochissimo ed era quasi introvabile e il dubbio che non potesse in fondo avere una utilità pratica in chimica ho rinunciato.
Roberto. I seguenti utenti ringraziano Roberto per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Roberto per questo post NaClO Messaggi: 787 Grazie dati: 200 Grazie ricevuti: 341 Discussioni: 75 Registrato: Apr 2010 I seguenti utenti ringraziano arkypita per questo post:1 utente dice 'Grazie' a arkypita per questo post NaClO |