Messaggi: 21
Grazie dati: 16
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2017
Provando a fare dei quesiti di chimica mi trovo davanti a questo:
10 g delle seguenti sostanze vengono disciolti in diverse soluzioni di 1 L di acqua pura. Quale delle seguenti soluzioni avrà la temperatura di ebollizione più alta?- Glucosio
- Cloruro di sodio
- Solfuro di sodio
- Cloruro di magnesio
Io ho subito considerato la 3 e la 4 perchè si dissociano in tre ioni, quindi "triplicano" le moli di soluto che vanno ad influenzare la temperatura di ebollizione. Poi però dato che dà anche i grammi, ho pensato di calcolare le concentrazioni e risulta che quella con il sodio sia la più concentrata (1.2 x 10e-4 M), rispetto la 4 (1.0 x 10e-4 M), risponendo dunque che sia la
3 quella con il p.e. più alto.
Nonostante tutto, la risposta è la 4. Come mai?
Messaggi: 77
Grazie dati: 26
Grazie ricevuti: 21
Discussioni: 8
Registrato: May 2018
2018-06-04, 18:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-04, 19:16 da Fermio.) Potrebbe essere a questo punto un errore del testo
Citazione:“La vocazione dell'uomo di scienza è di spostare in avanti le frontiere della nostra conoscenza in tutte le direzioni, non solo in quelle che promettono più immediati compensi o applausi.”
E. Fermi
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-06-04, 18:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-04, 20:12 da LuiCap.) Non capisco cosa mi sfugge, per me la risposta corretta è la 2.
Edit:
avevo sbagliato la MM dell'Na2S, per me la risposta corretta è la 3). Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 21
Grazie dati: 16
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2017
2018-06-04, 18:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-04, 18:55 da TheBarbarios.) (2018-06-04, 18:38)LuiCap Ha scritto: Non capisco cosa mi sfugge, per me la risposta corretta è la 2. 
Il peso molecolare di Na2S è 78, non 96.
Quindi verrebbe:
b= 10/ 78.04 = 0.127 mol/Kg
dT = 0.127 x 3 x 0.512 = 0,195
Che è addirittura più alto del NaCl... Questo però conferma sia la 3 e non la 4...
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Scusami, ora ho corretto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)