Messaggi: 247
Grazie dati: 120
Grazie ricevuti: 89
Discussioni: 33
Registrato: Dec 2012
L'idrogeno (H) ha un protone ed un elettrone.
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Eh lo so, ma molti si vergognano (chissa' perchè?). Le poche volte che sono stato a Milano mi son preso la briga di leggere alcuni citofoni di qualche palazzo, piu' della meta' erano cognomi campani, calabresi, pugliesi e siciliani... ora arriveranno gli offesi a dire che non è cosi', e proprio quelli hanno un genitore o un nonno del magnifico sud

stiamo andando un po OT
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Io che ho lunghe origini dal Lario e dal Ceresio, ho anche parenti calabri e campani, altri siculi e perchè no, lucani!
Non è una ingiuria peggiore di avere un parente che mi abiti dietro casa, non vedo il senso di offendersi.
Poi Milano negli anni '70 è stata praticamente messa su da emigranti meridionali!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Io, come ho detto altrove, amo le mie origini del Nord (sono di Milano da sempre, sebbene viva a Como provincia) ma in primis sono Italiano, ergo fottesega di quelli che pensano che esser del Nord sia vanto o motivo di miglioria rispetto ad uno che è del Centro o del Sud. Nel 2013 dovrebbero essere sparite queste cagate.
Benvengano persone da tutta Italia, purché amino la chimica.
Anche da me ci sono tante famiglie trasferitesi dal Sud qui nella ridente brughiera comasca. Infatti ho tanti amici del Sud che quando mi invitano a cena mi fanno sfondare di cibo e vino eccellente... Quanto amo la cucina italiana ^_^
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post Rusty Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Mi è capitato a volte che qualcuno si sia offeso, altri non lo ammettono e anzi fanno di tutto per nasconderlo. Purtroppo molti rinnegano le proprie origini, anche se non ne capisco il motivo, ad esempio un sardo o una sarda trapiantati al nord da una o due generazioni non ammetteranno mai le loro origini, anzi le rinnegano facendo finta anche di non capire la loro lingua natia (non c'è cosa peggiore che sentire un sardo che si sforza di parlare in milanese, o in romano, dopo 1 anno che ci abita

).
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
AHAH chi tenta di parlare nel dialetto che non è il suo è pessimo

tipo io quando tento di parlare in fiorentino con la mia morosa

Ho anche amici sardi sardi... E una delle mie migliori e storiche amiche è sarda, si trasferì da piccola qui ma ora è tornata a vivere in Sardegna dove ha i suoi genitori, parenti e amici... Adoro la parlata dei sardi... Mi fa scompisciare. Spero nessuno si offenda... Anche io se mi sente uno che non è di qui faccio ridere... So parlare benino il venessian

Comunque ho notato che dalle mie parti vive un bel po' di gente...
Messaggi: 109
Grazie dati: 140
Grazie ricevuti: 200
Discussioni: 18
Registrato: Feb 2013
Io che son furlan non riesco a parlare manco una parola del mio dialetto, bensì parlo discretamente il dialetto veneto, poichè la maggior parte dei miei familiari è di origine veneta.
In più i miei tre migliori amici vengono dalla Calabria, Napoli e Sicilia.
E poi sbaglio o l'Italia è uno stato "tutto d'un pezzo"?
Saluti, Cu-65
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)
I seguenti utenti ringraziano Copper-65 per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a Copper-65 per questo post NaClO3, quimico Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Bella la mappa. Complimenti, mi ero perso l'innovazione e ho provveduto solo ora a inserirmi.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 57
Grazie dati: 67
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2012
2013-04-11, 20:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-04-11, 20:26 da Guns n'Roses.) Mi faccio un sacco di risate quando mio zio (Siciliano), trapiantato al nord , prova a parlare ai suoi figli con accento del lodigiano, è una scena veramente esilarante sentire la sua voce grossa e pesante (tipica del siciliano più stretto) camuffarsi in una parlata molto più leggera. Peccato che non ne è capace affatto e riesce solo a farci ridere

Secondo me tutte queste differenze sono da apprezzare all'interno del vasto panorama linguistico italiano. Quando sento un dialetto diverso dal mio sono sempre incuriosito ed è bello riflettere come anche in città non molto distanti tra di loro si sviluppino dialetti, espressioni ed inflessioni nella lingua che mostrano sostanziali ed evidenti differenze. Ad esempio in Sicilia si parla il Siciliano, ma in ogni città ci sono varianti diverse e si sentono. C'è il palermitano, il Gelese, il Catanese, l'Ennese, il dialetto di Piazza Armerina ecc. che sono per certi versi (sempre nell'ambito del siciliano) molto diversi tra loro.
Cmq siamo ampiamente OT.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Ahahaha l'accento del lodigiano è anche strano da pronunciare bene anche per chi ci vive...mi immagino la scena!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.