Messaggi: 19
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 4
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2018
2018-04-21, 10:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-04-21, 10:38 da leonidaspartano.) Ragazzi buongiorno,
vorrei sapere se avete da consigliarmi una guida per la costruzione dei diagrammi logaritmici per l'interpretazione del pH. Mi servirebbe una guida che tratti passo passo la matematica che c'è dietro il grafico e in particolar modo quella inerente alla perdita di linearità delle rette parallele a quelle degli ioni OH- e H+ delle varie specie.
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6981
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Non è la sezione corretta, questo è un tuo dubbio!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ma figuriamoci se stanno attenti, fiato sprecato. Sposto e warno.
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6981
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Beef, dove hai spostato la discussione???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 19
Grazie dati: 15
Grazie ricevuti: 4
Discussioni: 9
Registrato: Feb 2018
Chiedo scusa per aver pubblicato nella sezione sbagliata. Pensavo che nella sezione dubbi andassero solo le domande in cui uno ha un dubbio inerente a un qualcosa non anche le richieste. Dopo la prima risposta della professoressa avrei cancellato io stesso la discussione ma non c'è l'opzione. Scusate ancora.
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Scusa Luisa, la sposto ora.