Interpretazione grafica del pH coi diagrammi logaritmici
Ragazzi buongiorno,

vorrei sapere se avete da consigliarmi una guida per la costruzione dei diagrammi logaritmici per l'interpretazione del pH. Mi servirebbe una guida che tratti passo passo la matematica che c'è dietro il grafico e in particolar modo quella inerente alla perdita di linearità delle rette parallele a quelle degli ioni OH- e H+ delle varie specie.
Cita messaggio
Avevo affrontato questo argomento in tre diverse discussioni aperte da Rosa:

http://www.myttex.net/forum/Thread-Formu...-pH?page=2

http://www.myttex.net/forum/Thread-Eserc...ule-del-pH

http://www.myttex.net/forum/Thread-Grafico-logaritmico
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Prof, grazie per la risposta, si viste attentamente tutte e tre. A me servirebbe una guida per la costruzione del grafico dell'acido carbonico ad esempio e soprattutto come le rette smettano di essere parallele in quanto vien meno la linearità da determinati punti. Sui libri di testo trovo il grafico e una descrizione approssimata.
Cita messaggio
Visto che li avevo già fatti, ti posso velocemente allegare il file Excel con il quale si costruiscono i grafici logaritmici di un acido monoprotico e di un acido diprotico.
Sperando che tu sappia usare il foglio di calcolo, cambiando i valori delle costanti di dissociazione e delle concentrazioni nelle celle evidenziate in giallo, in automatico il grafico risulta cambiato.
Leggendo nelle varie celle le formule immesse, puoi capire come vengano impostate.


.xlsx  grafici logaritmici.xlsx (Dimensione: 27.48 KB / Download: 409)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa, NaClO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)