Messaggi: 11
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2021
Buongiorno a tutti, non riesco a comprendere bene cosa intenda questa domanda e dove posso reperire materiale a riguardo.
"Ad una certa temperatura, per i gas idrogeno ed ammoniaca, si può predire che l'intervallo di idealità sia.."
La risposta è ..sia più esteso per l'idrogeno
Qualcuno potrebbe darmi delucidazioni a riguardo per favore?
grazie
Messaggi: 45
Grazie dati: 47
Grazie ricevuti: 35
Discussioni: 12
Registrato: May 2021
2022-04-02, 15:31 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-04-02, 15:40 da yennefer.) Questa domanda dovrebbe essere postata più nella sezione "dubbi" che "esercizi"...ti posso chiedere qual è il contesto da cui hai preso questa domanda?
EDIT: penso di poterti rispondere se ho capito il concetto! Praticamente l'affermazione ti dice che l'ammoniaca è un gas meno ideale dell'idrogeno perché per gas come idrogeno, ossigeno o elio hanno deviazioni dalla legge ideale dei gas meno del 0.1% a temperatura ambiente e pressione atmosferica. Altri gas invece, come l'ammoniaca, hanno delle forze intermolecolari molto più forti e quindi una maggiore deviazione dall'idealità dei gas.
I seguenti utenti ringraziano yennefer per questo post:1 utente dice 'Grazie' a yennefer per questo post Silvio88 Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Silvio88 Messaggi: 11
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 8
Registrato: Nov 2021
Grazie ad entrambi per le delucidazioni, tutto molto più chiaro