Messaggi: 170
Grazie dati: 133
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 102
Registrato: Sep 2020
Qualcuno si è accidentalmente rovesciato dell'acido sulle mani. L'intervento di primo soccorso più idoneo è versare sulle mani un poco di:
A) aceto
B) sodio bicarbonato
C) talco
D) acqua
E) sale da cucina
Sono indecisa tra la B e la D. Userei il sodio bicarbonato perché suppongo che la forza dell'acido venga più o meno mitigata a seconda della forza dell'acido, della sua molarità e a seconda della quantità di bicarbonato utilizzata. Suppongo anche che con dell'acqua potrei diluire l'acido. Probabilmente ho una visione semplicistica della realtà quindi, vi chiedo, quale sia il protocollo corretto
Messaggi: 8927
Grazie dati: 264
Grazie ricevuti: 6949
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il miglior intervento di primo soccorso e di lavare con abbondante acqua corrente.
Visto però che questa opzione non c'è, opterei per il bicarbonato di sodio solido.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post ddem Messaggi: 947
Grazie dati: 1607
Grazie ricevuti: 881
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
Sono d'accordo con Luisa.
Il trattamento con l'acqua corrente, se si ha a disposizione, è sempre auspicabile e tra l'altro è l'intervento indicato nelle schede di sicurezza degli acidi in caso di contatto con questi, oltre al fatto di rimuovere immediatamente eventuali vestiti o che.
L'acqua corrente, in quantità, lava la parte colpita rimuovendo l'agente contaminante: se si è intervenuti in tempo si avrà solo un lieve rossore, nei casi più gravi sarà necessaria valutazione del medico ma il danno sarà comunque contenuto.
Il bicarbonato può funzionare in emergenza qualora l'acqua non fosse disponibile per qualche motivo: esso neutralizza l'acido, vero, però la reazione non è immediata e sulla pelle resterebbe comunque il sale prodotto dalla reazione. L'acqua resta quindi la soluzione migliore.
Per come è posta la domanda però, forse la risposta attesa è quella del bicarbonato, perchè "versare" semplicemente acqua sulla parte colpita potrebbe non essere sufficiente, anzi, potrebbe aggravare la cosa perchè contribuirebbe a spandere l'acido su una superficie maggiore.
Un saluto
Luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post ddem Messaggi: 170
Grazie dati: 133
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 102
Registrato: Sep 2020
(2023-02-20, 11:12)luigi_67 Ha scritto: Sono d'accordo con Luisa.
Il trattamento con l'acqua corrente, se si ha a disposizione, è sempre auspicabile e tra l'altro è l'intervento indicato nelle schede di sicurezza degli acidi in caso di contatto con questi, oltre al fatto di rimuovere immediatamente eventuali vestiti o che.
L'acqua corrente, in quantità, lava la parte colpita rimuovendo l'agente contaminante: se si è intervenuti in tempo si avrà solo un lieve rossore, nei casi più gravi sarà necessaria valutazione del medico ma il danno sarà comunque contenuto.
Il bicarbonato può funzionare in emergenza qualora l'acqua non fosse disponibile per qualche motivo: esso neutralizza l'acido, vero, però la reazione non è immediata e sulla pelle resterebbe comunque il sale prodotto dalla reazione. L'acqua resta quindi la soluzione migliore.
Per come è posta la domanda però, forse la risposta attesa è quella del bicarbonato, perchè "versare" semplicemente acqua sulla parte colpita potrebbe non essere sufficiente, anzi, potrebbe aggravare la cosa perchè contribuirebbe a spandere l'acido su una superficie maggiore.
Un saluto
Luigi
Infatti, purtroppo, ho scelto acqua e il sistema di correzione me l'ha considerata errata
Messaggi: 947
Grazie dati: 1607
Grazie ricevuti: 881
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
2023-02-20, 15:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2023-02-20, 15:47 da luigi_67.) Infatti la domanda dice "un poco di" e questo è un evidente tranello che può orientare verso la direzione sbagliata.
In questo tipo di domande bisogna essere molto attenti a leggerle bene perché cadere nell'equivoco è un attimo e spesso questo intento è voluto...

Un saluto
luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post ddem