2010-06-04, 17:02
Sono un ITP di chimica.
Ho operato per alcuni anni in un laboratorio di analisi.
Fino all'anno scorso facevo anche analisi private di acque sotterranee con uno spettrofotometro.
Poi mi son dato all'insegnamento.
In privato mi occupo di idrologia, geochimica e radioattività.
Mi interessa molto la idrogeochimica del vulcanico, in particolare riguardo di ambiente tosco-laziale, ma opero anche nel sedimentario in ambito prealpino e (raramente) in quello dolomitico.
Pratico trekking e speleologia, mi interessa l'esplorazione di cavità minerarie dismesse e le ricerche in ambito idrotermale vulcanico.
Trascorro il tempo lontano da scuola, in ricerche che presento a convegni organizzati dalle società speleologiche; attualmente sto lavorando su cunicoli idraulici etruschi ed una miniera di alabastro nelle Dolomiti Bellunesi.
Insegno in provincia di Vicenza, e l'estate risiedo in Alto Lazio, ecco perchè opero sia in ambiente carsico che nel vulcanesimo di arco Quaternario.
Che dire ancora?..... il mio elemento preferito è l'Uranio, il mio gruppo preferito è il V (N,P,As,Sb,Bi).
Gli ambienti che preferisco sono le macchie rade che crescono sui suoli scoscesi che si sfaldano a foglietti, di argilliti e crete delle Serie Liguridi, preferibilmente con esalazioni gassose, soggetti a dissesto idrogeologico.
Mia moglie dice che tendenzialmente sarei un primitivo, collocabile più o meno al Paleolitico Superiore, ma non è prendere in considerazione più di tanto, essendo parte in causa.
Ho operato per alcuni anni in un laboratorio di analisi.
Fino all'anno scorso facevo anche analisi private di acque sotterranee con uno spettrofotometro.
Poi mi son dato all'insegnamento.
In privato mi occupo di idrologia, geochimica e radioattività.
Mi interessa molto la idrogeochimica del vulcanico, in particolare riguardo di ambiente tosco-laziale, ma opero anche nel sedimentario in ambito prealpino e (raramente) in quello dolomitico.
Pratico trekking e speleologia, mi interessa l'esplorazione di cavità minerarie dismesse e le ricerche in ambito idrotermale vulcanico.
Trascorro il tempo lontano da scuola, in ricerche che presento a convegni organizzati dalle società speleologiche; attualmente sto lavorando su cunicoli idraulici etruschi ed una miniera di alabastro nelle Dolomiti Bellunesi.
Insegno in provincia di Vicenza, e l'estate risiedo in Alto Lazio, ecco perchè opero sia in ambiente carsico che nel vulcanesimo di arco Quaternario.
Che dire ancora?..... il mio elemento preferito è l'Uranio, il mio gruppo preferito è il V (N,P,As,Sb,Bi).
Gli ambienti che preferisco sono le macchie rade che crescono sui suoli scoscesi che si sfaldano a foglietti, di argilliti e crete delle Serie Liguridi, preferibilmente con esalazioni gassose, soggetti a dissesto idrogeologico.
Mia moglie dice che tendenzialmente sarei un primitivo, collocabile più o meno al Paleolitico Superiore, ma non è prendere in considerazione più di tanto, essendo parte in causa.