2010-07-07, 14:06
Qualcuno può consigliarmi come ottenere iodio elementare riducendo potassio iodato senza utilizzare potassio ioduro?
Iodio elementare da potassio iodato |
2010-07-07, 14:06 Qualcuno può consigliarmi come ottenere iodio elementare riducendo potassio iodato senza utilizzare potassio ioduro? 2010-07-07, 14:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-07, 14:18 da Chimico.) puoi fare una cosa...è la prima che mi viene in mente quindi se ne trovate di migliori.... riduci il tutto a ioduro con un solfito e poi ossidi con acqua ossigenata in ambiente acido. Oppure si potrebbe ridurre una parte di questo iodato a ioduro e poi fare avvenire la reazione che dicevi...ma penso sia migliore la via che ho scritto... 2010-07-07, 14:50 Grazie Chimico! Ma partendo dal potassio metabisolfito posso ottenere il bisulfito per reazione con acqua, e a sua volta il bisolfito farlo reagire con il carbonatato per ottenere il solfito? Ti chiedo questo perchè non ho alcun solfito. Grazie ancora! ![]() 2010-07-07, 16:01 Puoi usare anche zinco in ambiente basico, oppure acido ossalico, che non lascia traccia. Il prodotto formato sarà sempre KI. *** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) *** 2010-07-07, 16:56 potresti provare con la tintura di iodio quelle boccette rosse che vendono in ferramente la fai reagire con acido cloridrico e perossido di idrogeno al 3,6 percento e il 3 % della soluzione e iodio, poi la filtri probabile non vuol dire certo. 2010-07-07, 18:04 Grazie Dott. Moreno ![]() X as1998: Nel mio caso dovrei ottenere iodio elementare dallo iodato di potassio, poichè ce l'ho da molto tempo e non so che farmene (ne ho 250 g), Ti ringrazio comunque! ![]() 2010-07-07, 20:53 so che è un importante ossidante, prova a utilizzarlo in iodo/iodimetria! 2010-07-08, 02:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-07-08, 02:50 da Chimico.) (2010-07-07, 14:50)daniele Ha scritto: Grazie Chimico! Ma partendo dal potassio metabisolfito posso ottenere il bisulfito per reazione con acqua, e a sua volta il bisolfito farlo reagire con il carbonatato per ottenere il solfito? Ti chiedo questo perchè non ho alcun solfito. Grazie ancora! Si la reazione è corretta...meglio usare l'idrossido di sodio...giusto per evitare le bollicine...che da respirare non sono il massimo... aggiungi la quantità stechiometrica di idrossido di sodio in una soluzione di bisolfito e poi aggiungi questa in quella dello iodato...poi come ti ho detto H2O2 ed H2SO4 ed il gioco è fatto... ah dimenticavo di dirti che il metodo proposto da Moreno con l'ossalico è validissimo! Ma non sapevo se ne possedevi di ossalico! Praticamente l'ossalico viene ossidato a CO2 che va via...e quindi puoi regolarti aggiungendo ossalico a caldo fino a quando non fa più bllicine...in ogni caso l'eccesso di ossalico lo sminki (termine IUPAC) poi con l'acqua ossigenata...non lascia residui... 2010-07-08, 09:13 (2010-07-07, 18:04)daniele Ha scritto: X as1998: Nel mio caso dovrei ottenere iodio elementare dallo iodato di potassio, poichè ce l'ho da molto tempo e non so che farmene (ne ho 250 g), Ti ringrazio comunque!Ci potresti fare per esempio la reazione oscillante di Briggs-Rauscher: video |
« Precedente | Successivo » |