Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
2012-03-26, 19:30 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-03-26, 19:39 da Rusty.) Salve ragazzi, sono entrato in possesso di 200g di un mix di sali chiamato "Iodised Table Salt", la composizione recita:
Ingredients: Salt, Potassium Iodate, Sodium Hexacyanoferrate (II)
Per "Salt" credo che intenda cloruro di sodio
NaCl, poi c'è del potassio iodato
KIO3 e ferrocianuro di sodio
Na4[Fe(CN)6].
Ora vorrei chiedervi, cosa mi converrebbe estrarre facilmente da questo mix?
Posso isolare il ferrocianuro e convertirlo separatamente in ferrocianuro di potassio con del KCl? Estrarre lo Iodio elementare dallo iodato è conveniente?
Avete qualche idea di come procedere, cosa isolare di rilevante e soprattutto da cosa partire?
Grazie a tutti
Messaggi: 283
Grazie dati: 125
Grazie ricevuti: 48
Discussioni: 11
Registrato: Sep 2011
Ciao Rusty, credo che prima serva capire quali sono le proporzioni in percentuale dei vari componenti, non lo so, ma ad occhio direi:
97% di NaCl
2% di KIO3
1% di Na4[Fe(CN)6]
poi magari sbaglio clamorosamente ma per me li c'è quasi tutto sale e basta.
“Grandi menti parlano di idee, menti mediocri parlano di fatti, menti piccole parlano di
persone”
Eleanor Roosevelt
Messaggi: 286
Grazie dati: 37
Grazie ricevuti: 72
Discussioni: 12
Registrato: Nov 2011
Ciao Rusty
Di solito i componenti presenti nell'etichetta sono inseriti in ordine decrescente in funzione alla quantità % presente nel prodotto. Notando che il primo ingrediente presente è "Salt" lascia intuire che il componente principale sia proprio NaCl, proprio come già supposto da GabryChan.
Chemistry4888
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 892
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
E anzi, secondo me le percentuali di GabryChan sono pure troppo ottimistiche

Una prova semplice: sciogli in acqua e aggiungi una piccola (ma piccola!) quantità di FeCl
3, poi guarda l'intensità del blù (se visibile

).
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
2012-03-26, 20:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-03-26, 20:35 da Chimico.) Il ferrocianuro in inghilterra lo usano al posto del nostro ''riso'' nella saliera... per evitare che si attacchi il sale...
dimenticavo...non ci fai nulla...è al 99% sale da cucina... Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
grazie per le risposte ragazzi, provero' senza troppe aspettative con FeCl3
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
2012-03-26, 22:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-03-27, 11:12 da al-ham-bic.) Tutti superottimisti!
La % di KIO3 del "normale" sale iodato italiano è sui 50 mg/Kg.
In caso gli inglesi abbiano "la mano pesante", quanti MILLIgrammi gli diamo in più?
La reazione col Fe3+ verrà di sicuro positiva, vista l'elevata sensibilità.
Morale: ci puoi "estrarre" degli ottimi malloreddus...
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
2012-03-27, 16:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-03-27, 16:46 da NaClO3.) Fa bene alla tiroide!!!
Mangialo che conviene, per curiosità: il costo di cotanta inutilità(chimica si intende), che poi il ferrocianuro è un antiagglomerante...
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
(2012-03-27, 16:45)NaClO3 Ha scritto: Fa bene alla tiroide!!!
Mangialo che conviene, per curiosità: il costo di cotanta inutilità(chimica si intende), che poi il ferrocianuro è un antiagglomerante...
ecco cavolo...antiagglomerante...non mi veniva il termine ahahahha e ho detto ''tipo il riso'' ahaahahhahaha
Al hai ragione...io intendevo 99.99%....come appunto è il sale da cucina iodato in italia..
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Ho eseguito il test con FeCl3, ho preparato una soluzione acquosa satura dell'inutile sale che ho acquistato (circa 1 euro per 200 g, si lo so.. mi hanno inc.. fregato) e ho versato in questo una soluzione satura acquosa di FeCl3, gialla, e gialla è rimasta! Niente da fare, come nulla fosse accaduto, nemmeno il piu' pallido barlore di azzuro, blu, nulla.
In definitiva, ho comprato del comune cloruro di sodio a 5 euro al Kg

Grazie a tutti per l'aiuto, al prossimo acquisto!