Iodometria?
Non so se il problema è fatto correttamente, perché ho dei dubbi se As2O3 si ossida, oppure se bisogna considerare As2O5 perché dice che con un eccesso di KI..
Grazie anticipatamente :-)


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Ma perchè dobbiamo torturare i nostri occhi con simili foto.
Senza contare che il viola porta sfiga.
La procedura non solo è sbagliata ma l'As2O5 c'entra come i cavoli a merenda.

saluti
Mario

Cita messaggio
Si tratta della determinazione iodimetrica della Vitamina C mediante retrotitolazione iodometrica dello I2 non ridotto dalla Vitamina C con tiosolfato di sodio.
Il titolo del tiosofato viene determinato trattando una soluzione di un arseniato (AsO4(3-)) con KI in ambiente acido secondo la seguente redox:
AsO4(3-) + 2 H+ + 2 I- --> AsO3(3-) + I2 + H2O
Lo I2 che si forma viene titolato con tiosolfato:
2 S2O3(2-) + I2 --> S4O6(2-) + 2 I-
n S2O3(2-) = 2n I2
n I2 = n AsO3(3-)
n S2O3(2-) = 2n AsO3(3-)
Lo ione arsenito (AsO3(3-)) deriva dall'anidride arseniosa:
n As2O3 = 2n AsO3(3-)
In conclusione:
n S2O3(2-) = n As2O3

Con queste informazioni prova di nuovo a calcolare la % di Vitamina C nel campione in esame.
Deve risultare 82,4%
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)