Iodometria
Salve, ho provato a risolvere questo esercizio ma non mi trovo nella parte finale, ho sicuramente commesso qualche errore ma non riesco a capire quale, ho riprovato in moltissimi modi ma nessuno mi dà il risultato corretto.
   
Cita messaggio
L'errore sta nel fatto che non hai considerato che la soluzione di ione iodato viene addizionata in eccesso.
La formula dello ione tiosolfato è S2O3(2-) e non S2O4(2-).
A mio parere il risultato fornito non è del tutto corretto.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
c.ristina.a
(2020-12-09, 17:00)LuiCap Ha scritto: L'errore sta nel fatto che non hai considerato che la soluzione di ione ioduro viene addizianata in eccesso.
La formula dello ione tiosolfato è S2O3(2-) e non S2O4(2-).
A mio parere il risultato fornito non è del tutto corretto.
Buongiorno Luisa,

mi sfugge una cosa....lo ione ioduro trovato a ritroso dall'analisi iodometrica non dovrebbe essere quello prodotto dalla reazione tra lo ione iodato ed Cr(OH)3 (nonostante lo iodato si stato usato in eccesso)?
Non capisco perché non posso dedurre le moli di idrossido di cromo a partire dallo ione ioduro?

grazie
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Ale985 per questo post:
c.ristina.a
(2020-12-10, 11:08)Ale985 Ha scritto: Buongiorno Luisa,

mi sfugge una cosa....lo ione ioduro trovato a ritroso dall'analisi iodometrica non dovrebbe essere quello prodotto dalla reazione tra lo ione iodato ed Cr(OH)3 (nonostante lo iodato si stato usato in eccesso)?
Non capisco perché non posso dedurre le moli di idrossido di cromo a partire dallo ione ioduro?

grazie

Ho corretto la risposta precedente perché avevo scritto ioduro al posto di iodato. Blush

In effetti il tuo dubbio è legittimo, però proseguendo per quella strada si ottiene il risultato scritto dall'utente che ha postato l'esercizio, ovvero si ottiene una massa di Cr(OH)3 maggiore della massa del campione, il che non è possibile.
È una titolazione che non ho mai fatto in pratica, però quello che ho scritto è l'unico modo che mi sovviene per svolgere il calcoli.

Proverò a fare qualche ricerca per capire se trovo più informazioni.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
c.ristina.a




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)