2022-02-07, 00:33
Ciao a tutti!
Devo svolgere un esercizio di Idometria e non sono sicura di aver capito che formula utilizzare.
Questa è la traccia:
Un ossido di ferro (sconosciuto) viene dissolto. Si aggiunge perossido di idrogeno (H2O2) per garantire che tutto il ferro sia quantitativamente presente come Fe(III) (H2O2 non è considerato ulteriormente). Il contenuto di ferro deve essere determinato iodometricamente. A questo scopo, si aggiunge un eccesso di ioduro di potassio alla soluzione e si titola lo iodio risultante con una soluzione di massa di tiosolfato. La soluzione di amido serve da indicatore.
1330,8 mg della sostanza vengono sciolti e la soluzione viene portata a 1000 mL.
100 mL di questa soluzione vengono titolati.
Calcolare la massa di ferro in 1000 mL di soluzione di analisi.
M (Fe) = 55,854 g mol -1
M (O) = 15,999 g mol -1
Soluzione per la misurazione: Tiosolfato c ( tiosolfato ) 0,1 mol L -1
F = 1
Quantitá utilizzata della soluzione di misurazione: V 17,2 mL
Allora in 100 mL ci sono 133,08 mg, quindi 0,13 g di ferro.
Il fattore di titolazione si puó escludere poiché =1
stechiometria 2:1
Poi abbiamo:
c( Fe) = 2 x c (tiosolfato) x V (tiosolfato) / V ( Fe)
c (Fe) = 2 x 0,1 mol/ L x 0,0172 L = 0.00344
0.00344 / V ( Fe)= 0,0034 mol/ L / 0,1 L= 0,00034 mol
m= n x M = 0,00034 mol x 55,845 g/ mol-1 x 15,999 g/mol-1 = 0.3037778127 g
= 303,8 mg
Che calcolo bisogna fare in base alla massa molare ed al tiosolfato? È giusto cosí?
Scusatemi sono un po' persa
Grazie in anticipo per l'aiuto,
ciao!
Devo svolgere un esercizio di Idometria e non sono sicura di aver capito che formula utilizzare.
Questa è la traccia:
Un ossido di ferro (sconosciuto) viene dissolto. Si aggiunge perossido di idrogeno (H2O2) per garantire che tutto il ferro sia quantitativamente presente come Fe(III) (H2O2 non è considerato ulteriormente). Il contenuto di ferro deve essere determinato iodometricamente. A questo scopo, si aggiunge un eccesso di ioduro di potassio alla soluzione e si titola lo iodio risultante con una soluzione di massa di tiosolfato. La soluzione di amido serve da indicatore.
1330,8 mg della sostanza vengono sciolti e la soluzione viene portata a 1000 mL.
100 mL di questa soluzione vengono titolati.
Calcolare la massa di ferro in 1000 mL di soluzione di analisi.
M (Fe) = 55,854 g mol -1
M (O) = 15,999 g mol -1
Soluzione per la misurazione: Tiosolfato c ( tiosolfato ) 0,1 mol L -1
F = 1
Quantitá utilizzata della soluzione di misurazione: V 17,2 mL
Allora in 100 mL ci sono 133,08 mg, quindi 0,13 g di ferro.
Il fattore di titolazione si puó escludere poiché =1
stechiometria 2:1
Poi abbiamo:
c( Fe) = 2 x c (tiosolfato) x V (tiosolfato) / V ( Fe)
c (Fe) = 2 x 0,1 mol/ L x 0,0172 L = 0.00344
0.00344 / V ( Fe)= 0,0034 mol/ L / 0,1 L= 0,00034 mol
m= n x M = 0,00034 mol x 55,845 g/ mol-1 x 15,999 g/mol-1 = 0.3037778127 g
= 303,8 mg
Che calcolo bisogna fare in base alla massa molare ed al tiosolfato? È giusto cosí?
Scusatemi sono un po' persa

Grazie in anticipo per l'aiuto,
ciao!