
Questo composto conosciuto meglio come timolo ioduro o aristolo presenta parecchi sinonimi
Ma adesso vi presento questa non difficile sintesi.
Reagenti:
Iodio :irritante: Xn :preicoloambiente:
Potassio ioduro :irritante: Xn
Timolo :corrosivo: :preicoloambiente:
Sodio idrossido :corrosivo:
Attrezzature:
Semplice vetreria
Agitatore magnetico
Spatole
Buchner e pompa da vuoto
Procedimento:
Sciogliere 7.5g di iodio e 13.5g di ioduro potassico in 50mL di acqua, in questa fase basta agitare un po' e tutto lo iodio si discioglie. In un becher da 250mL preparare una soluzione di 2g di timolo e 2.5g di sodio idrossido in 70mL di acqua, in soluzione si avrà così il timato sodico, il quale reagirà con la soluzione di iodio precipitando il timolo ioduro.
Le due soluzioni
Si pone su agitatore magnetico efficiente la soluzione di timato sodico e gli si versa, a più riprese, la soluzione di iodio; l'aggiunta va fatta nell'arco di 25 minuti, ad ogni aggiunta precipita il timolo ioduro e la soluzione si colora di rosso scuro.
Dopo tutta l'aggiunta la soluzione risulterà molto densa, a causa del precipitato, per questo l'agitatore deve essere efficiente.
Si filtra adesso il precipitato su buchner, si lava con acqua e si asciuga il più possibile, ma non basta! Infatti si raccoglie il prodotto e lo si asciuga fra strati di carta assorbente eliminando quanta più acqua possibile, lo si lascia all'aria per un giorno e il prodotto sarà bello asciutto e secco pronto per essere polverizzato e riposto in un contenitore!
"bagnato"
"asciutto" Resa di 18.3g 53% della teorica
Considerazioni-osservazioni:
La resa sembra un po' bassa, ma ho seguito il buon vecchio Salomone che non cita la resa teorica, ho fatto due calcoli e la resa teorica dovrebbe essere di 34g circa, il fatto è un altro questo link dice che la formula del timolo ioduro è C20H24I2O2 mentre il Salomone l'esatta metà, ovvero, C10H12OI; perché?
Parlando del prodotto, l'odore è gradevole, sa leggermente di iodio, ha un colore, come descrive la bibliografia, rosso bruno, la foto ne riporta l'esatta tonalità. Se sapete quale sia di preciso la reazione vi ringrazio!
Ah dimenticavo di dire che il prodotto è un bel po' costoso la SA ne vende 25g a 127 euro + iva, quindi penso che conviene farselo che comprarlo, per chi lo dovesse comperare 
Molecola dell' Aristolo:
![[Immagine: 552-22-7.gif]](http://www.chemicalbook.com/CAS/GIF/552-22-7.gif)
Saluti,
**R@D**
Ma adesso vi presento questa non difficile sintesi.
Reagenti:
Iodio :irritante: Xn :preicoloambiente:
Potassio ioduro :irritante: Xn
Timolo :corrosivo: :preicoloambiente:
Sodio idrossido :corrosivo:
Attrezzature:
Semplice vetreria
Agitatore magnetico
Spatole
Buchner e pompa da vuoto
Procedimento:
Sciogliere 7.5g di iodio e 13.5g di ioduro potassico in 50mL di acqua, in questa fase basta agitare un po' e tutto lo iodio si discioglie. In un becher da 250mL preparare una soluzione di 2g di timolo e 2.5g di sodio idrossido in 70mL di acqua, in soluzione si avrà così il timato sodico, il quale reagirà con la soluzione di iodio precipitando il timolo ioduro.
Si pone su agitatore magnetico efficiente la soluzione di timato sodico e gli si versa, a più riprese, la soluzione di iodio; l'aggiunta va fatta nell'arco di 25 minuti, ad ogni aggiunta precipita il timolo ioduro e la soluzione si colora di rosso scuro.
Dopo tutta l'aggiunta la soluzione risulterà molto densa, a causa del precipitato, per questo l'agitatore deve essere efficiente.
Si filtra adesso il precipitato su buchner, si lava con acqua e si asciuga il più possibile, ma non basta! Infatti si raccoglie il prodotto e lo si asciuga fra strati di carta assorbente eliminando quanta più acqua possibile, lo si lascia all'aria per un giorno e il prodotto sarà bello asciutto e secco pronto per essere polverizzato e riposto in un contenitore!
Considerazioni-osservazioni:
La resa sembra un po' bassa, ma ho seguito il buon vecchio Salomone che non cita la resa teorica, ho fatto due calcoli e la resa teorica dovrebbe essere di 34g circa, il fatto è un altro questo link dice che la formula del timolo ioduro è C20H24I2O2 mentre il Salomone l'esatta metà, ovvero, C10H12OI; perché?
Parlando del prodotto, l'odore è gradevole, sa leggermente di iodio, ha un colore, come descrive la bibliografia, rosso bruno, la foto ne riporta l'esatta tonalità. Se sapete quale sia di preciso la reazione vi ringrazio!


Molecola dell' Aristolo:
![[Immagine: 552-22-7.gif]](http://www.chemicalbook.com/CAS/GIF/552-22-7.gif)
Saluti,
**R@D**
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)