Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Buongiorno avrei un dubbio su come capire quando lo ione fosfito è PO3(3-) oppure HPO3(2-)
Per esempio se devo scrivere la formula del potassio fosfito erroneamente ho messo
KPO3 invece la risposta era K2HPO3. Il problema è che ho letto che con fosfito acido sintende anche HPO3(2-) ma se mel testo non è specificata la parola acido come faccio a sapere il nome
Grazie
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-01-30, 17:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-30, 17:56 da LuiCap.) La formula di struttura dell'acido fosforoso è:
![[Immagine: 1024px-Phosphonic-acid-2D-dimensions.png]](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/92/Phosphonic-acid-2D-dimensions.png/1024px-Phosphonic-acid-2D-dimensions.png)
Solo i due idrogeni legati agli ossigeni sono degli idrogeni acidi, perciò lo ione fosfito è HPO3(2-).
Di conseguenza la formula del fosfito di potassio è K2HPO3, non è un sale acido.
https://it.wikipedia.org/wiki/Acido_fosforoso Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Allora PO3 (2-) non è il fosfito?
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Scusa Rosa, se ti ho scritto che lo ione fosfito è HPO3(2-) è ovvio che lo ione PO3(2-) non è lo ione fosfito
Lo ione PO3(2-), per quanto ne so, non esiste!!!
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
2018-06-11, 09:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-11, 09:48 da Rosa.) https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=...nSsKytbnOTil fosfito è PO3(3-) giusto?
(2018-01-30, 17:55)LuiCap Ha scritto: La formula di struttura dell'acido fosforoso è:
![[Immagine: 1024px-Phosphonic-acid-2D-dimensions.png]](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/92/Phosphonic-acid-2D-dimensions.png/1024px-Phosphonic-acid-2D-dimensions.png)
Solo i due idrogeni legati agli ossigeni sono degli idrogeni acidi, perciò lo ione fosfito è HPO3(2-).
Di conseguenza la formula del fosfito di potassio è K2HPO3, non è un sale acido.
https://it.wikipedia.org/wiki/Acido_fosforoso
"Di conseguenza la formula del fosfito di potassio è K2HPO3, non è un sale acido." se non è un sale acido allora HPO3 (2-)non è un anfolita ?
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-06-11, 11:13 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-11, 11:27 da LuiCap.) Forse ho sbagliato tutto.
Nel senso che stando a Wiki (
https://it.wikipedia.org/wiki/Fosfito), il nome IUPAC di H3PO3 è acido fosfonico, acido debole diprotico, perciò le due basi coniugate che può formare sono:
- H2PO3(-) ione idrogenofosfonato che è un anfolita
- HPO3(2-) ione fosfonato che non è un anfolita
Restando però sulla nomenclatura corrente, quindi chiamare l'H3PO3 acido fosforoso, vale il seguente allegato:
Se il tuo docente ti ha corretto significa che usa la nomenclatura tradizionale.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa La chimica e la nomenclatura degli ossiacidi di P (e As) è un inferno, principalmente a causa della enorme varietà di sali che puoi ottenere e alle numerose nomenclature tradizionali, assegnate secoli fa in base a criteri incerti. In sostanza,
L'acido (orto)fosforico salifica a dare diidrogenofosfati H2PO4- (fosfato biacido), monoidrogenofosfati HPO4-- (fosfato monoacido, idrogenofosfato, fosfato acido) e fosfati PO4--- (fosfato basico, fosfato normale).
L'acido fosforoso (fosfonico) salifica a dare diidrogenofosfiti H2PO3- (fosfito biacido) e monoidrogenofosfiti HPO3-- (fosfito acido, fosfonato, erroneamente chiamato fosfito). Non si deprotona tre volte, nonostante potrebbe, perché la terza k è molto grande. Avevo letto che qualcuno ci provò con dei metalli alcalini ma comunque si ottiene una miscela di fosfiti acido e biacido.
Non esiste evidenza dell'esistenza dello ione PO3--- in soluzione, che si chiama monometafosfato, che però esiste in forma solida (NaPO3)n sotto forma di sali polimerici (sali di Graham, Kurrol, Maddrell...) prodotti ad alte temperature dal sodio diidrogeno fosfato, con strutture reticolate talvolta simili al vetro.
In chimica organica, invece, possiamo avere organofosfiti (o esteri fosfitici, o fosfiti), fosfonati, oppure organofosfine (o fosfine), che sono, in sostanza, un atomo di P(III) che lega 3 sostituenti. Questi composti non hanno nulla a che fare con l'acido fosforoso, ma sono preparati a partire da composti di P(III) molto reattivi (fosfina, PCl3, PBr3, eccetera) per sostituzione.
Questo è uno dei numerosi casi nella nomenclatura inorganica dove a rigor di logica (e anche secondo la IUPAC) PO3--- è una specie plausibile e si chiama "fosfito" (neutro), ma che in realtà non esiste.
No Luisa, non hai sbagliato, il fosfito non esiste, un pò come per l'acido carbonico fino al 1991. Magari qualcuno riuscirà a isolare un composto ionico "veramente" fatto da PO3--- e non da un suo polimero.
I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a valeg96 per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
vi ringrazio,
no Prof.ssa non mi ha corretto il docente ma mi è sorto il dubbio perché da qualche parte leggevo questo fosfito e da altre leggevo HPO3(2-) come fosfito e non ci capivo più nulla
Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Però quando abbiamo studiato gli anfoliti la prof non ha mai menzionato il fatto che questo ione non sia un anfolita . Ma secondo Lei lo danno per scontato?
Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
sul libro infatti il peso equivalente dell'acido fosforoso così viene chiamato sul testo, è calcolato come peso molecolare fratto 2 perché solo 2 H sono ionizzabili