Ipoazotide, ma quanto mi fai male?
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi assilla!
Io non ho una cappa aspirante e sono costretto a fare i miei esperimenti all'aperto. Tutte le volte che uso anche una piccola quantità di acido nitrico, nonostante mi tenga sempre bello distante, sento forti e chiari gli effetti dell'ipoazotide, principalmente dolori al torace e difficoltà respiratoria. Gli effetti spariscono immediatamente nel momento in cui mi allontano dalla zona, per ricomparire non appena mi avvicino alla zona, anche a reazione completata.
Essendo un hobby al quale riesco a dedicare solo poco tempo fortunatamente non mi capita di esserne esposto più di una volta al mese, però la cosa mi preoccupa, so che può causare danni polmonari anche a distanza di tempo!

A voi non succede? Quanto è pericoloso quello che sto facendo? Come ovviare a questo problema?

Grazie!

P.S. ovviamente non è che quando mi avvicino faccio dei respiri a pieni polmoni anzi, cerco di respirarne il meno possibile, ciò nonostante lo sento lo stesso.
Cita messaggio
Potresti usare una semimaschera e comprare a parte i filtri appositi per vapori inorganici
Cita messaggio
Cavolo addirittura dolori al petto e difficoltà respiratoria. . .dovresti proprio metterti più lontano o sottovento!
Io per le poche esperienze che ho (anche avendo la possibilità di usare una cappa) preferisco per sicurezza stare all'aperto e tenermi a debita distanza durante lo svolgimento di gas potenzialmente pericolosi.
Non lo nego io ho Paura di certe cose e forse per questo prendo troppe precauzioni. . .ma non credo siano mai troppe.
Attenzione comunque,non rischiamo di far diventare un hobby un qualcosa di deleterio per la nostra salute.

Cita messaggio
addirittura? *Si guarda intorno* cavoli... non mi è mai capitato
anche se io lavoro sempre sotto cappa non è che sia proprio immune dagli effetti dell'ipoazotide
certo è che se le cose stanno così per te forse è meglio evitare l'esposizione o trovare alternative più sicure...
non si scherza con questa molecola
Cita messaggio
grazie per i consigli, cercherò di stare più attento.
forse sono ipersensibile a questi gas, per esempio l'acido nitrico 65% lo tengo per comodità in un boccettino da 50ml che rabbocco di tanto in tanto, e ogni volta che lo apro sento bruciare il naso e la gola
Cita messaggio
l'acido nitrico è una brutta bestia ma c'è di peggio
basta starci attenti ed evitare contatti prolungati
occhio n'eh
Cita messaggio
Azz.... con i vapori del nitrico, al momento non ho avuto problemi......con l'ammoniaca 32% +o- e il cloridrico concentrato,invece ho qualche disguido ... quindi da quando inizio a svitare il contenitore, blocco il respiro, faccio quel che devo fare.....tappo e "taglio velocemente la corda" a debita distanza riprendo a respirare ...dopo un pò torno in apnea e vado a vedere come procede..........
Ha no é vero una volta ,ed ero all'aperto, ho avuto anchio una fitta al torace.... ma magari é solo una paranoia che mi é venuta adesso.. però non era nitrico al 65% era più concentrato ........mha! mi hai fatto sorgere un dubbio............
Dové DMZolghetti??????????


Cita messaggio
se ti fa male evita, il problema maggiore per me è: l'ipoazotide ristagna nella beuta anche se la rovescio in giu non esce tutta e quando la risciacquo ne esce un po', mi è capitato di sniffarne un po' e sentire il sapore del sangue in bocca, evito sempre, anche una mascherina da 1 euro fa tanto... fossi in te andrei a farmi visitare da uno specialista...
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
Arkypita sarai iper sensibile a non so cosa.. :-S
Io opero quasi sempre all'aperto, se ci sono sviluppi di gas NH3,NO2,HCl etc mi preparo e indosso una mascherina con filtro anti solvente non fa molto ma.. sempre meglio di O:-)
Dunque non facciamo diventare l'hobby un incubo e comprati un mascherina adatta, tieniti a debita distanza se necessario e in un locale areato o direttamente all'aperto.
Purtroppo a volte all'aperto non si può fare niente, poichè il vento si porta via tutto >_> , infatti quando ho tempo vado in lab e opero sotto cappa. 8-)
Saluti
Qualcosina su:
Il diossido di azoto è un forte irritante delle vie polmonari; già a moderate concentrazioni nell'aria provoca tosse acuta, dolori al torace, convulsioni e insufficienza circolatoria. Può inoltre provocare danni irreversibili ai polmoni che possono manifestarsi anche molti mesi dopo l'attacco. È emesso soprattutto dai motori diesel ed è ritenuto cancerogeno!Per piacere stacci attento!
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
Ragazzi evitiamo di dare consigli potenzialmente pericolosi, tutti gli NOx non li fermi con nessuna mascherina del cavolo, ci vogliono filtri appositi che oltretutto costano un botto (circa 40/45 euro) e una volta aperti hanno una durata cortissima, conteggiata in minuti, non in giorni; in più non è semplice reperirli.

Anche wiki non è chiara e ti svia parecchio: NO2 è molto insidioso perchè
1) gli effetti non li senti all'istante ma parecchie ore dopo, circa 24/36 dopo l'esposizione
2) già a basse concentrazioni inizia ad anestetizzare il naso e non ti accorgi della sovraesposizione

100ppm in 30 minuti e te la vedi gran brutta, fortunatamente la soglia dell'odore è 1-6 ppm, quindi appena lo senti te la svigni

Basta un incenso nella zona della reazione, se senti il profumo stai respirando anche dell'altro :-)

Io ci sono già passato

Quindi ripeto bisogna evitare di indossare mascherine antipolvere, filtri antigas o altre protezioni che non siano SPECIFICI per la sostanza in oggetto, si avrebbe un senso di FALSA sicurezza.


mmg:
http://www.atsdr.cdc.gov/MHMI/mmg175.html

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Sephi per questo post:
**R@dIo@TtIvO**, arkypita




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)