Ipoclorito e fosfine
Ciao a tutti

come da titolo cerco dell'ipoclorito puro (non varechina) e delle fosfine ossidare . Se ne avete disponibili non esitate a contattarmi .
Nessuno scienziato potrà mai capire fino in fondo il Grande Disegno.

Una grande persona - ANTONIO ZICHICHI-
Cita messaggio
Ehm..l'ipoclorito puro non esiste...al massimo lo trovi al 15% in farmacia o forse da qualche ferramenta.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Trovi benissimo l'ipoclorito di calcio solido. E' il " cloro "per piscine.
Lo avevo molti mesi fa e l'ho venduto a un utente.
" Trasformare rifiuti in risorse "

Canale YT: ZodaChem

Pagina FB: ZodaChem
Cita messaggio
Non si capisce bene cosa voglia Franz-chem.
Spero abbia la cortesia di specificare meglio.
Di certo varechina e ipoclorito sono quasi sinonimi, più precisamente la varechina è una soluzione diluita di ipoclorito di sodio.
Interessante l'origine del nome, che pare si possa far risalire al normanno warec o all'inglese antico wreck (con significato di relitto). La radice del nome ha sicuramente origini più remote in quanto presente in tutte le lingue nordiche.
I resti dei naufragi erano sovente ricoperti da alghe brune tipo laminaria e fucus, le quali un tempo venivano raccolte (ovviamente non solo dai relitti) e dopo essiccazione bruciate per ottenere la soda (Na2CO3) sotto forma di masse solide chiamate "pains de la mer".
Dalla soda all'idrossido il passo è breve (trattamento con idrossido di calcio).
La soluzione di NaOH così ottenuta fissava il cloro con facilità dando una soluzione contenente ipoclorito di sodio.
Vorrei infine correggere quanto scritto da Zodd01.
L'ipoclorito di calcio per piscine non corrisponde alla formula Ca(ClO)2,
bensì ha una composizione variabile a seconda del metodo usato per la sua preparazione e dalle materie prime impiegate. Si ritiene con buona approssimazione che abbia la seguente formula: Ca(ClO)2*CaCl2*Ca(OH)2*H2O.


saluti
Mario
Cita messaggio
Cavolo ...le fosfine "ossidare"..le ho finite si sono "ridotte" a zero.

Sono comunque molto rare...rarissime...introvabili...

Ma ca,,o so' ste fosfine ossidare???
L'idrogeno (H) ha un protone ed un elettrone.
Cita messaggio
E soprattutto quali fosfine? Alifatiche? Aromatiche? Devono aver particolari sostituenti?
Il capitolo fosfine è enorme... Non so se ha presente -_-
Forse vuole ossidare tali fosfine con ipoclorito?!?
Cita messaggio
allora per ipoclorito di sodio puro intendevo concentrato al 15 % perché non lo trovo in farmacia . Per fosfine ossidare , scusatemi ma ho sbagliato volevo scrivere ossidate .

Ed inoltre ho scritto solo fosfine perché qualunque essa sia mi va bene .
Conosco il mondo delle fosfine .
Nessuno scienziato potrà mai capire fino in fondo il Grande Disegno.

Una grande persona - ANTONIO ZICHICHI-
Cita messaggio
Se qualunque fosfina va bene, allora non ci sono problemi *yuu*

Ecco una fosfina, anzi LA fosfina --> PH3

Ecco una fosfina fatuamente ossidata --> 2 PH3 + 4 O2 --> P2O5 + 3 H2O

Un cartoccetto di P2O5?
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)