
I più noti stati di ossidazione del manganese sono 2+, 4+ e 7+
Alcuni composti molto noti per ogni stato di ossidazione sopra citato sono: solfato(o cloruro,carbonato,ecc.) di manganese(II), biossido di manganese(IV) e permanganato(VII) di potassio.
Ma esistono anche altri stati di ossidazione che sono il 3+,5+ e 6+
Per quanto riguarda Mn(III) un esempio è il solfato di manganese(III), la cui preparazione è però molto pericolosa(Mn2O7 ad alte temperature :esplosivo: ), i sali di Mn(V) sono detti ipomanganati, quelli di Mn(VI) sono detti manganati.
I colori per ogni stato di ossidazione sono:
-Mn(II): rosa pallido-bianco
-Mn(III): verde scuro
-Mn(IV): nero-marrone
-Mn(V): blu scuro
-Mn(VI): verde scuro
-Mn(VII): viola
La sintesi dell'ipomanganato di sodio è condotta riscaldando una miscela di NaOH con un leggero eccesso di MnO2, oppure per riduzione del manganato con Na2SO3, non avendo Na2SO3 ho provato la prima strada!
ATTENZIONE:
NaOH è molto corrosivo, specialmente se fuso, e può causare gravi danni alla pelle o agli occhi, utilizzare guanti appropriati e molto robusti(NO guanti in lattice o simili)
MATERIALE NECESSARIO:
-Piastra riscaldante
-Becker da 50ml
-Permanganato di potassio :irritante::comburente::preicoloambiente: ( MnO2, per chi lo avesse già pronto)
-Perossido di idrogeno 35% :corrosivo:
-Idrossido di sodio :corrosivo:
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa occorre preparare il diossido di manganese dal permanganato di potassio.
A tale scopo si sciolgono 3,5g di permanganato in 300ml di acqua e si aggiunge a piccole porzioni perossido di idrogeno al 35% fino a che il violetto della soluzione di permanganato scompare lasciando precipitare MnO2.
Si lascia decantare il liquido, si raccoglie il precipitato, lo si lava con acqua più volte e lo si lascia asciugare.
Ottenuto il biossido di manganese, se ne prende 1,05g e lo si pone in un mortaio insieme a 1,4g di idrossido di sodio.
Si polverizza rapidamente la miscela e la si rende il più possibile omogenea (sempre rapidamente, per impedire che NaOH prenda troppa aria).
Si trasferisce il tutto in un becker da 50ml e si scalda su piastra a circa 300°C per 30 minuti, mescolando ogni 5min.
Bisogna fare attenzione a non lasciare pezzi grossi di NaOH che potrebbero corrodere il vetro.
Inizialmente la miscela diventa sempre più scura, dopo circa 10 min alcune parti iniziano a diventare blu.
La reazione che avviene è:
2MnO2 + 6NaOH + 1/2O2
2Na3MnO4 + 3H2O
L'ipomanganato di sodio si presenta come una povere blu scura, se sciolta in acqua acidificata con qualche goccia di H2SO4 si ossida immediatamente a permanganato, se invece si scioglie in una soluzione di NaOH si ossida a manganato che rimane stabile per alcuni minuti prima di ossidarsi a permanganato.
La resa è stata di 1,8g corrispondente all'85% della teorica, un po' è rimasto tenacemente attaccato al becker.
Per lavare la vetreria si usa H2O2 35%
Alcuni composti molto noti per ogni stato di ossidazione sopra citato sono: solfato(o cloruro,carbonato,ecc.) di manganese(II), biossido di manganese(IV) e permanganato(VII) di potassio.
Ma esistono anche altri stati di ossidazione che sono il 3+,5+ e 6+
Per quanto riguarda Mn(III) un esempio è il solfato di manganese(III), la cui preparazione è però molto pericolosa(Mn2O7 ad alte temperature :esplosivo: ), i sali di Mn(V) sono detti ipomanganati, quelli di Mn(VI) sono detti manganati.
I colori per ogni stato di ossidazione sono:
-Mn(II): rosa pallido-bianco
-Mn(III): verde scuro
-Mn(IV): nero-marrone
-Mn(V): blu scuro
-Mn(VI): verde scuro
-Mn(VII): viola
La sintesi dell'ipomanganato di sodio è condotta riscaldando una miscela di NaOH con un leggero eccesso di MnO2, oppure per riduzione del manganato con Na2SO3, non avendo Na2SO3 ho provato la prima strada!
ATTENZIONE:
NaOH è molto corrosivo, specialmente se fuso, e può causare gravi danni alla pelle o agli occhi, utilizzare guanti appropriati e molto robusti(NO guanti in lattice o simili)
MATERIALE NECESSARIO:
-Piastra riscaldante
-Becker da 50ml
-Permanganato di potassio :irritante::comburente::preicoloambiente: ( MnO2, per chi lo avesse già pronto)
-Perossido di idrogeno 35% :corrosivo:
-Idrossido di sodio :corrosivo:
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa occorre preparare il diossido di manganese dal permanganato di potassio.
A tale scopo si sciolgono 3,5g di permanganato in 300ml di acqua e si aggiunge a piccole porzioni perossido di idrogeno al 35% fino a che il violetto della soluzione di permanganato scompare lasciando precipitare MnO2.
Si lascia decantare il liquido, si raccoglie il precipitato, lo si lava con acqua più volte e lo si lascia asciugare.
Ottenuto il biossido di manganese, se ne prende 1,05g e lo si pone in un mortaio insieme a 1,4g di idrossido di sodio.
Si polverizza rapidamente la miscela e la si rende il più possibile omogenea (sempre rapidamente, per impedire che NaOH prenda troppa aria).
Si trasferisce il tutto in un becker da 50ml e si scalda su piastra a circa 300°C per 30 minuti, mescolando ogni 5min.
Bisogna fare attenzione a non lasciare pezzi grossi di NaOH che potrebbero corrodere il vetro.
Inizialmente la miscela diventa sempre più scura, dopo circa 10 min alcune parti iniziano a diventare blu.
La reazione che avviene è:
2MnO2 + 6NaOH + 1/2O2

L'ipomanganato di sodio si presenta come una povere blu scura, se sciolta in acqua acidificata con qualche goccia di H2SO4 si ossida immediatamente a permanganato, se invece si scioglie in una soluzione di NaOH si ossida a manganato che rimane stabile per alcuni minuti prima di ossidarsi a permanganato.
La resa è stata di 1,8g corrispondente all'85% della teorica, un po' è rimasto tenacemente attaccato al becker.
Per lavare la vetreria si usa H2O2 35%