Messaggi: 16
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: May 2011
Ok nella rivista Airone di questo mese ho trovato un articolo molto interessante, per sintetizzare l'articolo suppone che sia possibile che si sia sviluppata un qualche tipo di vita su Titano (luna di saturno) , ovviamente date le bassissime temperature ( 90K) non può essere basata sull'acqua e suppongono che sia basata sul metano , che nelle mie poche conoscenze si dovrebbe comportare come un solvente apolare essendo un idrocarburo , comunque l'articolo suppone che le molecole organiche sul quel pianeta dovrebbero basarsi su una gamma di elementi più vasta (sono completamente ignorante della chimica organica quindi non ho potuto fare speculazioni al riguardo) e , sempre l'articolo , dice che la quantità di molecole organiche solubili nel metano dovrebbe essere attorno alle 3400 (tremila quattrocento) , sono leggere e basate su 6 atomi tra cui i maggiori sono ossigeno , zolfo , fosforo , ossigeno (quindi almeno la base è simile) . Qui dicono che la nasa prospetta una missione attorno al 2020 (sonda con sensori biochimici).
Ah si , gli scienziati dicono che non si potrà sviluppare nulla di molto grande visto che l'energia solare che raggiunge titano è inferiore al 10% di quella che raggiunge la terra.
Allegherei le pagine scannerizzate ma penso di non potere visto che è una rivista (copyright etc) se mi date il permesso lo farò.
Beh sarei felice di sentire le vostre opinioni =D
I seguenti utenti ringraziano Maximilian per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Maximilian per questo post myttex Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
Airone del mese di maggio??
pagina??
sono molto interessanti, a parer mio almeno, tutte queste speculazione su ipotetici biochimismi alternativi, alcuni riguardano il Si come sostituto del ben più noto C, altri parlano di NH3 come fonte energetica, altri di Cl2 come sostituto al meglio accetto O2.
Se non erro queste speculazioni danno vita ad un filone della fantascienza noto come scivonismo al carbonio.
Messaggi: 16
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: May 2011
2011-05-26, 14:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-05-26, 15:54 da Maximilian.) Airone numero 361 pagine 80-81-82.
Si a me affascina molto quella branca di speculazioni perché poi con tutto quello di cui l'universo è pieno dubito seriamente che non esistano forme di vita diversa della nostra. Sono molto interessato alle origini , universo(almeno una volta nella storia del tutto la termodinamica è stata violata) e vita .
Si ho letto altri che parlavano di molecole "organiche" basate sul Si invece che sul C (anche se il silicio è più instabile visto che più pesante) e mi sembra accreditabile visto il topic riguardo il batterio che non ha P ma As (l'avevo letto anche io da qualche parte).
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
2011-05-26, 15:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-05-26, 15:54 da quimico.) branca

una branchia è l'organo respiratorio dei pesci

poi uno non si deve incazzare. non parlate in italiano...
è un'interessante articolo anche se non l'ho letto. non sono molto amante delle riviste come Airone... e purtroppo non si può copiarlo o scannerizzarlo.
l'argomento merita sicuramente approfondimenti ma... quanti ne sanno in materia? io in primis penso di saperne poco.
Si più instabile del C

ovvero? mi spieghi? grazie.
Messaggi: 16
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 1
Discussioni: 3
Registrato: May 2011
corretto , grazie xD , beh di argomenti di xenobiologia ce ne sono un po in giro solo che non so cercarli (visto che non ne ho trovati per ora) poi io odio le biblioteche quindi xD
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
sì ma tra leggere o sparlare di xenobiologia e conoscere l'argomento in modo da poterne parlare con cognizione di causa ne passa. io penso che se uno non sa è meglio lasci stare. e parli di cose più terra terra. capisco il tuo interesse. anche io ho interessi che esulano dalle mie conoscenze e mi piacerebbe saperne di più. ma sono lungi da poterne parlare... poi fai come meglio credi.
non hai risposto alla mia domanda

saluti
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
penso che per Si instabile intendesse dire che in natura nell'universo non esistono catene di Si lunghe ed eterogenee come quelle del carbonio.
Fonti di questa affermazione è la rete.... per forza di cose non è possibile verificare ciò!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
così è più comprensibile il discorso... comunque è complessa la cosa... nulla toglie che da qualche parte esista una chimica basata interamente sul silicio, simile per certi versi alla nostra basata sul carbonio... e nulla toglie che sia praticamente la stessa nostra con la sola, si fa per dire, differenza di un elemento quale il silicio... non si sa mai
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
appunto per questo, sembra più improbabile l'esisitenza di molecole come amminoacidi , lipidi o anche ATP o simili interamente a base di Si, idem per DNA e molecole strutturali.
però dici benissimo: non si sa mai!
Messaggi: 49
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 9
Discussioni: 6
Registrato: Oct 2009
credo che a 90k si abbia ben poche reazioni chimiche