2013-04-29, 19:15 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-07-10, 14:11 da marco the chemistry.)
In questi giorni mi sto dilettando nella sintesi di alcuni alogenuti alchilici, non so se metterò tutte le sintesi perchè come reagente userò sempre SOCl2, però si vedrà. Ho cominciato con l'isobutile cloruro poichè dispondo di una buona quantità (900ml) di isobutanolo.
Materiali:
- Isobutanolo (2-metil 1-propanolo, per quelli cresciuti a pane e IUPAC)
- Tionile cloruro
- Piridina
- Apparato per riflusso e per distillazione frazionata, imbuto separatore
Procedimento:
La sintesi è stata eseguita come illustrato nel Vogel (pag 274). In un pallone a due colli si pongono 46ml di isobutanolo e 41ml di piridina, si attacca il condensatore a bolle nel collo centrale e nel collo laterale si inserisce un imbuto gocciolatore caricato con 55ml di SOCl2 (Il Vogel dice di usarne un eccesso ancora maggiore, ma ho voluto andare un po' al risparmio, senza inficiare però la resa!)
Si fa gocciolare pian piano (1 goccia al minuto) il tionile cloruro e appenauna goccia di questo reagente tocca la soluzione di alcol-piridina si ha una viva reazione con sviluppo di fumi bianchi e formazione di un solido bianco (piridinio cloruro).
Ogni tanto si agita il pallone per evitare accumuli di tionile cloruro non reagito. Man mano che la reazione procede si ha la separazione in due fasi.
Terminata l'aggiunta di SOCl2 si scalda a riflusso per circa 45 minuti, dopodichè si fa raffreddare. Il Vogel ora dice che si deve introdurre il tutto in imbuto separatore per separare la fase superiore che è quella che ci interessa dal liquido inferiore che contiene l'eccesso di SOCl2, a me la fase inferiore si è solidificata, quindi sono passatp direttamente al lavaggio della fase superiore con H2O e poi Na2CO3 diluito , alla sua anidrificazione con CaCl2 per una notte e infine alla distillazione per isolare l'alogenuro alchilico.
Nonostante le leggere varianti ho ottenuto una resa quasi identica a quella della fonte: 25g (=28,5ml) di un liquido incolore, bollente a 68-69° e dall'odore dolciastro tipico degli idrocarburi alogenati.
Appena mi arriva questo sarà il primo a finire con NaSH per fare proprio un buon profumino!
A breve proverò a preparare il cloruro di isoamile evitando l'uso della piridina.
Per concludere vi lascio con questa bella foto:
Materiali:
- Isobutanolo (2-metil 1-propanolo, per quelli cresciuti a pane e IUPAC)
- Tionile cloruro
- Piridina
- Apparato per riflusso e per distillazione frazionata, imbuto separatore
Procedimento:
La sintesi è stata eseguita come illustrato nel Vogel (pag 274). In un pallone a due colli si pongono 46ml di isobutanolo e 41ml di piridina, si attacca il condensatore a bolle nel collo centrale e nel collo laterale si inserisce un imbuto gocciolatore caricato con 55ml di SOCl2 (Il Vogel dice di usarne un eccesso ancora maggiore, ma ho voluto andare un po' al risparmio, senza inficiare però la resa!)
Si fa gocciolare pian piano (1 goccia al minuto) il tionile cloruro e appenauna goccia di questo reagente tocca la soluzione di alcol-piridina si ha una viva reazione con sviluppo di fumi bianchi e formazione di un solido bianco (piridinio cloruro).
Ogni tanto si agita il pallone per evitare accumuli di tionile cloruro non reagito. Man mano che la reazione procede si ha la separazione in due fasi.
Terminata l'aggiunta di SOCl2 si scalda a riflusso per circa 45 minuti, dopodichè si fa raffreddare. Il Vogel ora dice che si deve introdurre il tutto in imbuto separatore per separare la fase superiore che è quella che ci interessa dal liquido inferiore che contiene l'eccesso di SOCl2, a me la fase inferiore si è solidificata, quindi sono passatp direttamente al lavaggio della fase superiore con H2O e poi Na2CO3 diluito , alla sua anidrificazione con CaCl2 per una notte e infine alla distillazione per isolare l'alogenuro alchilico.
Nonostante le leggere varianti ho ottenuto una resa quasi identica a quella della fonte: 25g (=28,5ml) di un liquido incolore, bollente a 68-69° e dall'odore dolciastro tipico degli idrocarburi alogenati.
Appena mi arriva questo sarà il primo a finire con NaSH per fare proprio un buon profumino!

A breve proverò a preparare il cloruro di isoamile evitando l'uso della piridina.
Per concludere vi lascio con questa bella foto:
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.