Isonitrosoacetanilide
Tra gli usi più noti dell'idrato di cloralio è la preparazione dell'isonitroacetanilide che viene poi ciclizzata per formare l'isatina, una sostanza colorante. Il primo a sperimentare questa sintesi fu Sandmeyer.

Materiali:
- cloralio idrato
- anilina
- idrossilamina cloridrato
- sodio solfato
- acido cloridrico 20%
- vetreria base

Procedimento:
Si preparano 3 soluzioni:
la prima composta da 130g di sodio solfato disciolti in 120ml di acqua (a freddo non si scioglie tutto) alla quale si aggiungono 9g di cloralio idrato. La seconda soluzione è composta da 4,6ml di anilina in 11ml di HCl 20% e 20ml di acqua; la terza e ultima è preparata dissolvendo 11g di idrossilamina cloridrato in 50ml di acqua.

      
Si mescolano le 3 soluzioni e si scalda velocemente la miscela risultante fino a ebollizione: appena la soluzione comincia a bollire si formano dei cristalli molto lucenti di isonitrosoacetanilide. Bollire per 2 minuti circa e poi raffreddare velocemente.
          

Filtrare i cristalli quando la soluzione è ben fredda e asciugarli all'aria. La resa è stata di 6,5g ( 80%) di prodotto appena appena giallino, utilizzabile per il passo successivo senza ulteriore purificazione. La resa è perfettamente in linea con quella ottenuta da orgsyn, anche se ho utilizzato quantità 10 volte inferiori.
      
La sintesi è molto facile da eseguire, ma come sempre il meccanismo di reazione è abbastanza lungo anche se non complicato..e pensare che basta scaldare e le molecole fanno tutto da sole...8-)
Per prima cosa l'azoto dell'anilina attacca come nucleofilo il cloralio idrato che perde un Cl-, per ulteriore attacco nucleofilo da parte dell'acqua vengono persi anche gli altri due atomi di cloro e si forma l'anilide dell'acido gliossilico, questa viene infine attacca sul carbonile dall'idrossilamina presente in soluzione a dare l'isonitrosoacetanilide. Da quanto ho letto non bisogna assolutamente utilizzare un eccesso di anilina in quanto si avrebbe la formazione dell'amidina corrispondente come sottoprodotto (seconda immagine), inoltre non bisogna bollire oltre il tempo indicato poichè si ha la formazione di sottoprodotti resinosi e schifosi.

      
La sintesi è stata presa da orgsyn
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
ohilà, al-ham-bic, TETSU, quimico
Il mio commento è sottinteso: aggiungilo alla fila dei precedenti... ;-)
---
Ecco l'ennesima dimostrazione che devo fare un'eccezione a propositi presi e che MI DEVO DECIDERE a procurarmi l'idrossilammina cloridrato.
(Perchè lo chiami idrossalamina? hydroxylamine)
Oltre ad essermi sempre piaciuto questo reagente, ho dovuto saltare chissà quante belle sintesine (fra cui la presente) per colpa di questa mancanza.
Hai girato il coltello nella piaga... Rolleyes
---
Attendiamo allora il composto rosso.
Se nell'alcol denaturato c'è il tiofene, interessante sarebbe il test dell'indofenina (azzurra come il pesce di DMZ...).
Cita messaggio
Ciao al! Sinceramente non so perché la chiamo così...asd
Comunque oltre all'acquisto, penso tu sappia che esiste la via di sintesi dal nitrometano..lo si riflussa in HCl e il gioco è fatto.. Sempre se si ha il nitro...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)