Messaggi: 49
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 8
Discussioni: 18
Registrato: Jun 2017
Buongiorno
Avrei un piccolo dubbio sull'isoottano. Ho visto su un libro che questo composto ha formula (CH3)3CCH2CH2(CH3)2. Ma, essendo il gruppo iso (CH3)2CH- , l'isoottano non dovrebbe essere (CH3)2CH(CH2)4CH3? E' un'eccezione? Se sì, è l'unica? Grazie in anticipo per le risposte
Messaggi: 620
Grazie dati: 603
Grazie ricevuti: 861
Discussioni: 102
Registrato: Sep 2012
(2017-10-09, 00:23)Leonardo_piello Ha scritto: Buongiorno
Avrei un piccolo dubbio sull'isoottano. Ho visto su un libro che questo composto ha formula (CH3)3CCH2CH2(CH3)2. Ma, essendo il gruppo iso (CH3)2CH- , l'isoottano non dovrebbe essere (CH3)2CH(CH2)4CH3? E' un'eccezione? Se sì, è l'unica? Grazie in anticipo per le risposte
Quando la catena carboniosa comincia ad essere così lunga la nomenclatura tradizionale diventa ambigua... Ogni tanto la IUPAC è utile.
L'ottano ha 18 diversi isomeri possibili!
In teoria il gruppo "iso" si trova in entrambi i composti che hai scritto, ma, in pratica,
per isoottano si intende il 2,2,4-trimetilpentano.
I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a ohilà per questo post ClaudioG., Leonardo_piello Messaggi: 8992
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La formula dell'isoottano che hai scritto è sbagliata perché ci sono 19 atomi di idrogeno anziché 18.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Leonardo_piello Messaggi: 49
Grazie dati: 12
Grazie ricevuti: 8
Discussioni: 18
Registrato: Jun 2017
Si scusami ho messo un idrogeno di troppo.