Italiano e dialetti
Parliamo un po' di questo argomento,che tanto fa discutere.
L'italiano parlato varia da regione a regione,da città a città,sotto forma di diversi dialetti.
L'italiano delle origini è di fatto originario dal fiorentino parlato.
E' risaputo che lo stesso Manzoni si trasferì a Firenze per acquisire la vera lingua italiana,e poterla poi trasferire al suo famoso (e famigerato... *Si guarda intorno* ) romanzo,finto storico : "Fermo e Lucia".
Per me la parlata che più si avvicina alla reale lingua italiana è il toscano.
Ovviamente ha una sintassi in alcuni punti diversa dal reale italiano. Molti suoi termini hanno un'etimologia propria e originaria della toscana stessa.
Non accetto che sia definita una storpiatura dell'italiano,in quanto nord e sud italia parlano una lingua tutta loro,incomprensibile a molti.
Ovviamente ogni dialetto o parlata ci è familiare e noi ne siamo affezionati,e forse è questo il motivo per cui scrivo questo thread che giustifica la validità della mia tesi,più oggettiva che soggettiva...
parliamone
Cita messaggio
Non vi è dubbio che il toscano sia quello che si avvicina di più all'italiano "canonico". Basti ricordare la famosa espressione "sciacquare i panni in Arno..." ;-)
Non confondiamo però alcune peculiarità di pronuncia e di costruzione della frase del toscano con degli imperdonabili errori grammaticali come "te" al posto di "tu".
Cita messaggio
Il punto è che anche se il più vicino è sempre dialetto!
Cavolo, l'italiano è uno, non stiamo giocando a "chi più si avvicina"!
Cita messaggio
Esatto Beef, avete gravi problemi a definire "vero Italiano".
Il vero e unico italiano è quello che si parla e scrive in ITALIA, è quello per tutte le regioni, è lo stesso in tutte le regioni.
Altresì diverso è se mi dicessi l'italiano originale!

Sento fiorentini dire: Ill'acqua, se te mi facci, *, **; etcc.

L'italiano è uno, è giusto dire che derivi dal fiorentino parlato, ma appunto DERIVA nulla di più- Manzoni si stabili a Firenze per apprendere il fiorentino parlato e riportarlo su il suo Fermo e Lucia.
E sbagli di molto quando dice che nord(e*) e sud(de**) parlano una LINGUA, no noi parliamo dialetti e punto. LE uniche lingue parlate in italia oltre l'italiano sono il Friulano, il Sardo il Romancio e il Ladino.
Il toscano è una cadenza, il laziale è una cadenza e si somigliano moltissimo, p.e: Ferro → Fero, in entrambe le regioni.
Cita messaggio
La lingua italiana nasce dal latino, non dal fiorentino!
Nasce dal latino classico (lingua colta, prevalentemente in forma scritta), adattato a uso del popolo (lingua popolare o volgare, lingua parlata). La lascita del "volgare" è comunemente ricondotto al concilio di Tours dell'anno 813, in cui è stabilito che gli ecclesiastici predichino usando la lingua del popolo, lingua per sua natura intellegibile al volgo. Da lì in poi, il volgare diviene anche lingua scritta. Questo avviene ben prima del "dolce stil novo"! Per carità!!!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
Max Fritz, quimico, Beefcotto87
Clorato,gli errori nel fiorentino parlato ci sono,vogliamo cercarli negli altri dialetti? ci staremmo due anni....ovvio che in italia tutti parlano italiano,ma confidenzialmente si parla dialetti stretti che poco assomigliano all'italiano.
L'italiano nasce dal latino,ma non è latino. Giulio Cesare scriveva in latino (di cui capisco poco o niente),ho bisogno che i suoi testi siano tradotti. Dante scriveva in italiano,arcaico,ma comprensibile italiano.
Cita messaggio
Ma io non parlo di dialetti, parlo di cadenza, parlo quindi dell' '' italiano toscano'' che parlate abitualmente. Per voi quello è l'italiano parlato, quegli errori non li assimilate come tali, per voi non sono errori!
Che tu capisca o meno la lingua con cui G.C. scriveva poco importa, io la capisco ancora meno, fatto sta che l'italiano nasce dal latino come hai detto tu, e infatti l'italiano non è latino; è verissimo anche che l'italiano deriva dal fiorentino parlato, MA NON E' FIORENTINO PARLATO.
Cita messaggio
io son comasco e sebbene ami il dialetto non parlo in dialetto ma in italiano, abbastanza corretto. di errori nel lombardo non ne ho mai visti *Si guarda intorno* ci saranno voci dialettali non proprio acculturate ma ci siamo sempre fatti capire asd
non capisco questo topic. spiegamelo.
saluti
Cita messaggio
AG ma allora sei scemo scusami...è da mezzora che cerchiamo di farti capire che i dialetti non sono ITALIANO...tu invece continui a dire che quella porcheria di dialetto è italiano...un dialetto non deve necessariamente essere simile all'italiano perchè appunto è una lingua a se...
ora ricomincia a dire che il modo in cui parlate si avvicina all'italiano...col Fiorentino di oggi l'italiano non ha nulla a che fare...

Clor il Siciliano è considerato una lingua...

Cita messaggio
(2011-10-07, 00:22)Chimico Ha scritto: AG ma allora sei scemo scusami...è da mezzora che cerchiamo di farti capire che i dialetti non sono ITALIANO...tu invece continui a dire che quella porcheria di dialetto è italiano...un dialetto non deve necessariamente essere simile all'italiano perchè appunto è una lingua a se...
ora ricomincia a dire che il modo in cui parlate si avvicina all'italiano...col Fiorentino di oggi l'italiano non ha nulla a che fare...

Clor il Siciliano è considerato una lingua...

Alèèèè! Finalmente ci siamo e abbiamo raggiunto il punto!



Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)