K1 o K2 nel calcolo del pH
Buonasera sto leggendo questo esercizio risolto dagli autori del testo; ho un dubbio sul perché nella parte cerchiata a matita al denominatore ci sia la K2 e non la 1. Visto che sta considerando la prima dissociazione non ci andrebbe la K1 dell'acido? Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Il procedimento del libro è correttissimo ;-)

La K idrolisi che devi calcolare non è altro che la Kb1 della base debole S2-, base coniugata dell'acido debole HS-:

S2- + H2O <==> HS- + OH-

Ki = Kb1 = [HS-][OH-]/[S2-] = [HS-]Kw/[H+][S2-]

Il rapporto [HS-]/[S2-][H+] non è altro che 1/Ka2 dell'acido debole HS-:
HS- <==> H+ + S2-

Ka2 = [H+][S2-]/[HS-]
1/Ka2 = Kb1 = [HS-]/[S2-][H+]
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma è una regola che vale sempre :"la k di idrolisi è uguale a kb1"di una base debole?
Grazie
Cita messaggio
Certo che sì ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Invece la k di idrolisi di un acido forte è uguale alla kb1 della base forte?
Cita messaggio
Non esiste la K di idrolisi di un acido forte :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
La k di idrolisi -invece- di una base debole è uguale alla ka1 di un acido debole?
Grazie
Cita messaggio
No, come fa una Kb ad essere uguale ad una Ka??? :-(
Avevamo già affrontato questo discorso tempo fa.

      

Prova tu ora a trovare le relazioni per un acido debole trifunzionale e le sue basi coniugate.



Mi accorgo ora di un refuso nelle ultime due righe dell'allegato dell'acido debole bifunzionale; la correzione è:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma le dissociazioni non sono 3 soltanto?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
No Rosa, un acido debole trifunzionale ha tre dissociazioni acide e tre basi coniugate che, a loro volta, subiscono idrolisi:

H3A acido debole - H2A- base coniugata
H2A- acido debole - HA2- base coniugata
HA2- acido debole - A3- base coniugata

Ka1 = [H3O+][H2A-]/[H3A]
Ka2 = [H3O+][HA2-]/[H2A-]
Ka3 = [H3O+][A3-]/[HA2-]
Ka1 > Ka2 > Ka3

Kb1 = [HA2-][OH-]/[A3-] = [HA2-]Kw/[A3-][H3O+] = Kw/Ka3

Prosegui tu a scrivere le espressioni delle Kb2 e Kb3

Nota bene: nel precedente allegato ho corretto un errore.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)