Buonasera sto leggendo questo esercizio risolto dagli autori del testo; ho un dubbio sul perché nella parte cerchiata a matita al denominatore ci sia la K2 e non la 1. Visto che sta considerando la prima dissociazione non ci andrebbe la K1 dell'acido? Grazie
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2017-12-06, 21:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-12-09, 13:48 da LuiCap.)
No, come fa una Kb ad essere uguale ad una Ka??? Avevamo già affrontato questo discorso tempo fa.
Prova tu ora a trovare le relazioni per un acido debole trifunzionale e le sue basi coniugate.
Mi accorgo ora di un refuso nelle ultime due righe dell'allegato dell'acido debole bifunzionale; la correzione è:
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Prosegui tu a scrivere le espressioni delle Kb2 e Kb3
Nota bene: nel precedente allegato ho corretto un errore.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)