KPS DI UNA PILA

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Eisen Badd

2017-07-20 22:04

Captura de pantalla 2017-07-21 a las 0.03.43.png
Captura de pantalla 2017-07-21 a las 0.03.43.png
vi prego aiutatemi ho un esame e non riesco a capire come trovare il kps di questa pila

non riesco ad andare avanti perché mi blocco e non so proprio cosa fare ed ecco perché non ho aggiunto un tentativo di soluzione, inserita la formula di Nernst non riesco a pensare ad un possibile percorso.

ecco fin dove sono arrivato

DSC_0021-min.JPG
DSC_0021-min.JPG

LuiCap

2017-07-20 22:17

Come prescrive il regolamento, per ottenere una risposta devi postare un tuo tentativo di risoluzione.

TrevizeGolanCz

2017-07-20 22:21

Quoto luisa

LuiCap

2017-07-20 23:02

Bene, allora scrivi:

- la formula di Nernst che hai applicato,

- tutto quello che capisci da come è scritta la schematizzazione di questa pila,

- tutto quello che sai sul Kps.

LuiCap

2017-07-21 14:02

Il disegno della pila che hai postato è in parte sbagliato e incompleto. :-(

Il ponte salino (che nella schematizzazione si sigla //) è costituito da una soluzione acquosa di un elettrolita forte molto concentrata, ad esempio KNO3, in modo che durante il funzionamento della pila venga mantenuta l'elettroneutralità all'interno delle soluzioni acquose nei due comparti: il catione K+ si sposta verso il comparto catodico, l'anione NO3- si sposta verso il comparto anodico.

Adesso bisogna capire quale comparto funziona da anodo (-) e quale da catodo(+):

- il comparto di destra è costituito dal semielemento Ag+/Ag con [Ag+] = 0,100 M

- il comparto di sinistra è costituito dal semielemento Ag+/Ag con [Ag+] = x, dove x è la concentrazione degli ioni Ag+ della soluzione satura di AgI(s).

Essendo AgI(s) un elettrolita poco solubile in acqua, la sua soluzione satura ha una concentrazione di [Ag+] sicuramente inferiore a 0,100 M, quindi il comparto di sinistra avrà un potenziale minore rispetto a quello di destra e si comporta da anodo(-).

All'anodo avviene perciò la seguente semireazione di ossidazione:

Ag(s)(anodo) --> Ag+(slz satura) + e-

e al catodo la seguente semireazione di riduzione:

Ag+(0,100 M) + e- --> Ag(s)(catodo)

Il processo elettromotore che avviene nella pila è la somma delle due semireazioni:

Ag(s)(anodo) + Ag+(0,100 M) --> Ag+(slz satura) + Ag(s)(catodo)

pila Ag+Ag.jpg
pila Ag+Ag.jpg

Si tratta perciò di una pila a concentrazione la cui fem è generata dalla differenza di potenziale fra il catodo e l'anodo:

E(pila) = E(catodo) - E(anodo)

E(catodo) = E°(catodo) + RT/ne- log [Ag+(catodo)]/[red]

E(anodo) = E°(anodo) + RT/ne- log [Ag+(anodo)/[red]

Riunendo insieme i due potenziali in un'unica espressione si ottiene:

E(pila) = (E°(catodo - E°(anodo) - RT/ne- log [Ag+](anodo)/[Ag+](catodo)

Prova ora a proseguire tu.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: None