Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
Ho dei fermenti di kefir d'acqua vorrei sapere cosa sono esattamente! (una risposta la ho già: avuta)
Non trovo più il sito che nominava i nomi dei batteri ...
C'è chi dice che sono li stessi del kefir di latte ..altri dicono che è un altro ceppo...
Visto che vorrei sapere cosa mi bevo..... pensavo di farli analizzare così mi tolgo sto dubbio.(le leggende metropolitane non mi piacciono)
Domanda: dove posso portarli ad analizzare?
Posso in qualche modo determinare da solo cosa siano?
http://www.liberavox.it/home/index.php/a...-o-tibicosCi sono molti link sul kefir ne ho postato uno dei tanti...non prendete per oro colato ciò che dice, lo ho messo giusto per chiarire di cosa parlo.
Scusate se ho postato nel posto sbagliato.
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Si potrebbe provare. Non conosco il prodotto (non direttamente), a parte le cose trovate in Rete.
Potremmo fare qualche osservazione al M.O., previa opportuna colorazione. Vediamo se altri hanno idee.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Dott.MorenoZolghetti per questo post jobba Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
2011-05-06, 17:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-05-06, 17:51 da NaClO3.) allora, studiando il latte a scuola:
kefir, prodotto dalla fermentazione omo ed eterolattica ad opera di minimo 30 specie differenti di fermenti lattici del latte, può avere un t.a.v. massimo del 5%v/v.
il kefir d'acqua è la medesima cosa solo che invece del latte come substrato abbiamo acqua e zuccher, miele etcc, insomma zuccheri e proteine ci devono essere, il kefir d'acqua invece di minimo 30 specie ne ha una decina, sicuramente abbiamo streptococcus termophilus e lactobacillus bulgaricus che si aiutano a vicenda, sicuramente abbiamo leuconostoc per l'alcole prodotto.
Potrebbero esserci anche lieviti del tipo saccaromyces cerevisiae o oviformis, ma non lo so, è un mio pensiero.
Sinceramente non so dirti altro che sia farina del mio sacco.
per l'analisi dovresti rivolgerti a un laboratorio specializzato provato, oppure se riesci prova alla ASL.
I seguenti utenti ringraziano NaClO3 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO3 per questo post jobba Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
NaClO3 le proteine da dove vengono se c'è solo acqua e zucchero?
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
Acquisterò dei fermenti di kefir di latte in un negozio Bio e proverò a vedere se con acqua zucchero limone e prugne secce reagisce come i fermenti già acquistati.
Proverò a contattare l'ASL per vedere se li possono analizzare.
La mia curiosità aumenta...
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
2011-05-06, 18:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-05-06, 18:52 da NaClO3.) (2011-05-06, 18:44)quimico Ha scritto: NaClO3 le proteine da dove vengono se c'è solo acqua e zucchero? 
nel miele ci sono ammino acidi, poi in caso andrebbero aggiunti, non lo so comunque io mi riferisco al chefir quello classico, di latte.
poi deduco che essendo aromatizzati con frutta, gli ammino acidi li prendono da lì che ce ne sono, pochi ma ci sono.
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Io non mi fido di chi propone di bere latte lasciato 2 giorni a "marcire"!
Ricordatevi che per fare yogurt e formaggio NON si opera così semplicisticamente :S
Fra quei 30 batteri, non si può sapere quali siano presenti (e di certo non saranno tutti buoni!!!!) Staphylococchi, E. coli, Salmonella ssp, fino anche alla Listeria :S
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
2011-05-06, 19:17 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-05-06, 19:18 da Dott.MorenoZolghetti.) Le ASL, di norma, non analizzano gli alimenti, salvo esista uno specifico Laboratorio di Igiene (solitamente universitario).
Dovresti rivolgerti all'ARPA o all'IZPS della tua regione.
In questo caso, l'equivalente speso per le analisi, ti consentirebbe l'acquisto di alcolici e superalcolici per tutto il resto della tua vita e quella dei tuoi figli. Meditaci su.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
Beef conosco una ragazza dell'est europa che beve latte andato a male perchè da loro si usa...quindi male non fa...
Messaggi: 761
Grazie dati: 547
Grazie ricevuti: 63
Discussioni: 48
Registrato: Sep 2010
Azz che bella notizia....
S'è qualcuno nel forum che può fare queste analisi gli spedisco volentieri un pò di fermenti .